RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] a pianta quadrata, con la vòlta impostata su quattro archi perimetrali a pieno i portici d'ingresso con le arcate asesto acuto o asesto ribassato, ecc.
Non solo l' , vegetali, fiori stilizzati, il tutto dipinto con vivace policromia. Elemento tipico ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] a tre fornici, rinserrati fra torri, circolari a nord e quadrate a sud. La porta nord, scavata e restaurata, è dedicata a Domiziano dal proconsole d'Asia Sestoa volute e mascheroni barbuti, sono collegati da archi che poggiano su pulvini a dado ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] tempo (1956) al Conservatorio di Parigi, poi a Berlino dal 1957 con B.Blacher e con In questo stesso periodo, rinnegati tutti i brani composti prima del e tre Quartetti per archi (quarto, 1988; quinto, 1990; sesto, 1992).
Anche la produzione ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raoul Meloncelli
(App. II, II, p. 530)
Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio [...] e corale ha consentito a P. di pervenire alla conquista di un linguaggio del tutto originale, caratterizzato da Quarto Concerto per orchestra d'archi (1954); Quinto Concerto (1955); Invenzione concertata - Sesto Concerto (1957); Concerto per flauto ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] connessioni del TP con gli interneuroni degli archi riflessi, così come è stato elaborato da motoria primaria (area 4) dà origine atutti i contingenti della via piramidale nella loro arti un deficit omolaterale del sesto (oculomotore esterno) o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al-Isrā᾽īlī ben Salomon); il sesto tratta dei giardini e delle virtù delle divisioni in dodici sezioni uguali degli archi di cerchio concentrici che vanno da una tuttavia che essi erano ben noti atutti. La questione delle razze era quindi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] (asesto di quarto acuto, per la cupola esterna, e asesto di progettazione del nuovo palazzo reale a Romorantin, collegata atutta una serie di opere di in termini quantitativi delle spinte laterali degli archi. L'edificio, la fabbrica e le ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] comando alzano per te le insegne86.
Anche il sesto carmen, composto tra il 322 e il 323 scudi e lunghe lance, frecce e archi per mostrare all’imperatore, attraverso questi anche il perché: «Questo insegnò atutti gli uomini, soprattutto ai soldati, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] a quelle a corda. Dal 15° secolo in poi le competizioni di tiro a segno con archibugi si affiancarono a quelle con gli archi l'organizzazione della sesta gara generale per nella competizione a terra, pure se questo significava sparare tutti e due nel ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di archi si alterna a una finestra. Secondo la ricostruzione di O. Reuther, l'ala nord, a tre piani ed estesa su tutta la motivi decorativi si trovano false nicchie asesto acuto, rosette concentriche e merli a gradini. È imputabile alla geometria ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...