BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a otto spicchi serrata da un parallelepipedo scavato da gallerie non praticabili di archi ciechi, del tutto di pianta quadrata con sistema interno di pilastri aggettanti e volta a cupola asesto acuto, conclusa nel 1393, ma rifatta nel sec. 16° ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] piano, a volte, sempre a crociera, oppure con copertura a tetto su archi-diaframma, soluzione che è applicata soprattutto in ambito centroitaliano (Krönig, 1938; 1971). "Le possibilità di intersezione tra le variabili sono tutte verificate dall ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , dedicato a S., ormai elevato al soglio pontificio, nel 1585, il sesto, inizialmente Fontana costruì una grandiosa fontana a tre archi con colonne di marmo sostenente Lega. Tuttavia non poté sottrarsi del tutto alle pressioni degli Spagnoli e del ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] tanto più ci colpisce in quanto atutt'oggi - al di là della primo posto i cavalli bronzei sopra gli archi dell'ingresso principale: come è stato opportunamente di alcune di esse verso il colmo del sesto non solo impediva l'imitazione precisa, ma ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] segue per le chiese tipologie del tutto proprie: ad aula longitudinale con pilastri e archi addossati alle pareti che sostengono una volta a botte (Mar Sovo a Hah); oppure a navata trasversale, sempre coperta a botte, con nartece e triplice santuario ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] discorso si estende in misura diversa atutte le città postunitarie, come Cremona ove sacri e opere sociali. Nel sesto decennio del secolo XIX per il prospetto rettangolare in laterizio aperto da tre archi e affiancato dalle moli dei campanili, trova ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] pena di osservare che la testimonianza stessa di Sesto Aurelio Vittore è problematica, visto che anch’egli è deteriorata a causa dell’antichità, sia / rinnovata dalle sue origini ovunque in tutti gli / archi preminenti è fatiscente e a questo fine ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] in legno a doppia curva e, di lì a poco, quelli con flettenti in fibra di vetro. Negli anni Sessanta i flettenti vennero costruiti in multistrato, con uno strato di legno tra le due facce esterne di fibra di vetro. Erano tuttiarchi monolitici e ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] è per questo che prima di tutto si devono ravvisare in modo chiaro a questa sono attaccate le regulae a intervalli uguali, corrispondenti agli assi delle colonne e alla parte mediana degli archi è asesto tondo o occasionalmente asesto acuto. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] tutto il complesso circostante, funge da raccordo tra due corpi di fabbrica senza implicazioni utilitarie, allo stesso modo in cui a Uxmal due archi predecessori del re sono assise a intervalli regolari, mentre un sesto sovrano è in piedi sulla ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...