MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] ricca e annoiata, desiderosa solo di partecipare a un ballo importante, del tutto indifferente di fronte ai conflitti tra il marito 1973); Cantilena and scherzo, per arpa e quartetto d’archi (1977); Lullaby for Alexander, per pianoforte (1978); ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] palazzo bresciano, ed eseguito nella prima metà del sesto decennio.
Nonostante i tentativi della critica (M e concettualmente tutto l’insieme.
La tradizionale attribuzione a G. il triforio e le centine degli archi della navata, troviamo le figure dei ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] per violino e orchestra d’archi (con rare presenze dei ma non del tutto determinati.
Concerti dell’ultimo tempo nel sesto concerto nell’Op. II tempo, Lucca 1992; T.: il tempo e le opere, a cura di A. Bombi - M.N. Massaro, Bologna 1994; P. Polzonetti ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] a definire una sorta di abside giustapposta allo spazio più antico, il tuttoa colonne scanalate), permette molteplici variazioni – di dimensioni, di struttura (colonne accoppiate con archi una lunga sequenza di arcate asesto acuto sul fronte di 110 ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] di non aver del tutto abbandonato l’interesse per questa tecnica artistica. Ancora a Napoli, realizzò il chiostro e rifatta nel 1837 con un sesto ribassato; all’architetto domenicano devono però ’interno, con gli archi delle cappelle, consistenti in ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] non del tutto inattuale e di uno dei tre archi trionfali eretti per l' , oltre alla Polindea, Il sesto di Virgilio tradotto in lingua Black, p. 222.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 164; VI, pp ...
Leggi Tutto
verso (ver; ver')
Ugo Vignuzzi
Preposizione di media frequenza nell'opera dantesca: 151 occorrenze in tutto, tra gli 83 casi di ‛ verso ' (di cui 14 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 3 nel Convivio, 49 [...] tutto il contesto), la preposizione assume un significato corrispondente, più o meno, a de li due primi poli... e partesi per due archi da esso, uno ver settentrione e un altro ver LXII 8 'l mal d'Amor non è pesante il sesto / ver ch'è dolce lo ben. ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] tra queste aspre e protette balze. Per tutto l'Alto Medioevo la storia delle due località, attestate solo a partire dal sec. 10°, si perde e asesto acuto su alti piedritti) e modalità decorative (tarsie murarie, archi intrecciati bicromi) ispirate a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] si eseguiva musica da camera (in maggioranza quartetti d'archi) di L. Boccherini, Mozart, F.J. nel 1865 per le celebrazioni del sesto centenario dantesco). Anche nel settore l'azienda e vendettero tutto il materiale a Ricordi, che ripubblicò molte ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] d'archi e Salmo processionale.
Intanto, le condizioni economiche del C., a causa a vivere senza preoccupazioni. Tornò allora in Italia, si chiuse nella sua casa di Sesto un bagaglio culturale immenso, con tutta la disinteressata libertà di chi indaga ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...