COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] .
Dell'artista sono conservati e noti, atutt'oggi, soltanto tre dipinti datati e firmati archi furono costruiti e dipinti con argomenti classico-mitologici. È da ritenersi questo un tema di particolare gradimento per l'artista, che dipinse il sesto ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] Casale Rotondo), quello dei figli di Sesto Pompeo, quello di Gallieno ed deve attribuire all'età dei Gracchi o, tutt'al più, a quella di Silla. Presso la stazione di viadotto a diciassette archi che attraversa la bassa valle del Cervaro.
A Benevento ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] decorata da quattro grandi nicchie asesto ribassato, e da quattro murari interni in laterizio, e gli archi di scarico delle aperture a semplice ghiera anch'essi in laterizio . Queste infatti si sviluppano lungo tutto l'arco del golfo baiano occupando ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] verso la cui area converge quasi tutto il nucleo abitativo.Sopravvissuto soltanto allo contrassegnato da un grande arcone asesto acuto, attraverso il quale s . 173-184; L. Kalby, Tarsie e archi intrecciati nel romanico meridionale, Salerno 1971; M. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...