• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Arti visive [1145]
Biografie [877]
Musica [451]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [421]
Storia [178]
Geografia [136]
Matematica [113]
Fisica [97]
Religioni [89]

branchio-oto-renale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

branchio-oto-renale, sindrome branchioma Tumore profondo del collo che, pur potendo essere di tipi diversissimi, deriva sempre da residui dei primitivi archi branchiali. I b. si sviluppano nella regione [...] laterale del collo, lungo il decorso della carotide, rendendosi evidenti per la tumefazione e per l’interessamento di vasi e di nervi; vi appartengono cisti dermoidi, epidermoidi e mucose, linfangiomi, ... Leggi Tutto

ramo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ramo ramo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. In un grafo ad → albero è così anche detto ognuno degli archi del grafo. ☐ In geometria, il ramo di una curva è una sua parte [...] connessa. Generalmente, si distinguono più rami di una curva quando essa è formata da più parti sconnesse (come l’iperbole, formata da due rami) oppure esistono dei punti singolari che la dividono in più ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE Ƒ * OLOMORFA – FUNZIONE POLIDROMA – FUNZIONE ANALITICA – GRAFO AD → ALBERO

fauci

Enciclopedia on line

Anatomia La zona di passaggio dalla bocca alla faringe. In anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette [...] in comunicazione la cavità boccale con la faringe. botanica L’apertura della parte tubolosa di un calice, corolla o perigonio, situata al confine tra il tubo e il lembo. Linguistica Articolazione faucale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – PALATO MOLLE – PERIGONIO – COROLLA – FARINGE

Afanas´ev, Nikolaj Jakovlevič

Enciclopedia on line

Afanas´ev, Nikolaj Jakovlevič Musicista (Tobol´sk 1821 - Pietroburgo 1898). Fu autore di lavori teatrali, composizioni orchestrali e corali, musica da camera (fra cui il primo quartetto d'archi di autore russo), nonché violinista e [...] direttore d'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA DA CAMERA – VIOLINISTA – TOBOL´SK

SUD-OVEST, Isole di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUD-OVEST, Isole di (Zuid Wester Eilanden; A. T., 95-96) Emilio Malesani Gruppo insulare del Mare di Banda, che fa parte degli archi insulari che continuano l'allineamento della Sonda. Si tratta di due [...] serie di isole di formazione geologica diversa, giacché Wetar, Roma, Damar, Nila e Seroea appartengono all'arco interno prevalentemente vulcanico, mentre le isole Leti, Moa, Sermata e Babar sono di origine ... Leggi Tutto

messale

Enciclopedia Dantesca (1970)

messale Luigi Vanossi È in Fiore CCXIX 10 Per far le saramenta sì apportaro, / en luogo di relique e di messale, / brandoni e archi e saette, dove m. rappresenta un'aggiunta alle reliquie citate nel [...] passo equivalente del Roman de la Rose: " Lors font en l'ost le sairement; / E, pour tenir le fermement, / Ont, en leu de reliques, traites / Leur cuiriees e leur saietes, / Leur ars... " (vv. 15877 ss.). Per ... Leggi Tutto

omodinamia

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, secondo la teoria delle omologie, la corrispondenza fra organi, sia pari sia impari, posti in serie lineare. Presentano o. le vertebre, gli archi branchiali, i miomeri ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

BLOCH, Ernest

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Ginevra il 24 luglio 1880. Fu dapprima allievo di E. Jacques-Dalcroze e compose a quindici anni una Sinfonia orientale e un quartetto d'archi. Studiò poi a Bruxelles sotto la guida di [...] ), per violino e pianoforte (Baal-Shem, Poème mystique), per violoncello e pianoforte (From Jewish life), per quartetto d'archi (Night, Landscapes, In the mountains), per trio (Nocturnes). L'opera sua più recente e importante è il poema sinfonico ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – OPÉRA COMIQUE – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOCH, Ernest (1)
Mostra Tutti

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] Ave verum, a 3 voci (1930); Iesu dulcis memoria, a 4 voci (1930); Cantico del sole, per voce e archi (1932); Litanie gaudiose, per voce e archi con oboe (1933); Oggi è nato un bel bambino, per 3 voci femminili e celesta (ined., 1933); Hodie Christus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

grafo, percorribilita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, percorribilita di un grafo, percorribilità di un caratteristica di un → grafo consistente nell’esistenza di un percorso semplice, cioè di una successione di nodi e archi adiacenti, che passi una [...] e una sola volta per ognuno degli archi del grafo. È stato dimostrato da Eulero che un grafo è percorribile con un percorso semplice chiuso (il cui punto d’arrivo coincida cioè con il punto di partenza) se e solo se tutti i nodi del grafo hanno grado ... Leggi Tutto
TAGS: EULERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 363
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali