Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] sentirono il bisogno di risolvere problemi di trigonometria sferica e di costruire tavole indicanti la lunghezza delle corde di archi multipli di una parte aliquota della circonferenza. Il più grande astronomo greco, Ipparco di Nicea (sec. II a. C ...
Leggi Tutto
cammino
cammino termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In teoria dei grafi, si parla di cammino in un grafo orientato G(X, A), definito da un insieme X di nodi e un insieme [...] il nodo xj+1. Un cammino chiuso è un cammino per cui x1 = xk. Un cammino è detto semplice se non ci sono archi ripetuti ed è detto elementare se non ci sono nodi ripetuti. Un cammino elementare che contiene tutti i nodi è detto cammino hamiltoniano ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifoglio termine generico che indica una curva piana “somigliante” a un trifoglio. Il tipo più semplice di trifoglio si ottiene tracciando, in un triangolo equilatero, i tre archi di circonferenza [...] passanti per due vertici del triangolo e il suo centro. L’area di tale trifoglio si ottiene sottraendo l’area del triangolo alla somma delle aree dei tre segmenti circolari le cui rispettive corde sono ...
Leggi Tutto
n-grafo
n-grafo particolare ipergrafo (sia esso orientato o meno) definibile come una terna (X, A, ƒ ) dove X e A sono insiemi, rispettivamente, dei nodi e degli archi dell’ipergrafo e ƒ è un’applicazione [...] di A nell’insieme delle (n + 1)-uple (rispettivamente ordinate o non ordinate) di elementi di X ...
Leggi Tutto
mezzogiorno
Indica l'emisfero sud, o australe, contrapposto al nord, in Cv III V 13, dov'è detto che l'eclittica taglia l'equatore celeste e partesi per due archi da esso, uno ver settentrione e un altro [...] ver mezzogiorno. Un'altra occorrenza, con lo stesso significato, al § 10. v. anche MEZZODIE ...
Leggi Tutto
. In anatomia generale, si dà questo nome a strutture di origine e significato diverso, che hanno in comune la forma arcuata. Si parla così di arco dell'aorta (v.), di archi branchiali (v. circolazione); [...] glosso-palatino nella bocca (v.) presso l'apertura della faringe; di arco mandibolare, vertebrale, zigomatico, in formazioni diverse dello scheletro; di archi palmari, tarsali per le ramificazioni arteriose sulla mano e sul tarso palpebrale, ecc. ...
Leggi Tutto
Nei ponti in muratura, l’esecuzione dell’arco in più anelli sovrapposti; con tale esecuzione lo spessore totale dell’arco risulta la somma degli spessori dei singoli anelli (rotoli). Per archi di luce [...] non piccolissima si ha un risparmio nella centinatura, perché i r. successivi si sovrappongono ai sottostanti durante l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Miami Beach 1956). Formatosi alla Yale School of Music, nel 1983 ha dato vita alla M.G. Philarmonic, atipico ensemble musicale a cavallo tra il quartetto d’archi e la rock [...] band. Tra le sue composizioni si segnalano Van Gogh video opera (1991), XVI per 16 v. (1993), Trance (1995), Love Bead (1997), The carbon copy building (1999), Potassium (2000), Gotham (2003), Shelter ...
Leggi Tutto
Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee [...] 'ottagono di base: 16 costole minori sono disposte a due per ciascun lato. Le costole sono tutte legate tra loro da archi disposti secondo i paralleli. La cupola di S. Pietro a Roma comprende 16 grandi costole meridiane, a cui corrispondono speroni ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1718 - ivi 1777). Studiò col padre Francesco (buon compositore di sonate per violino e basso), con L. Leo e con G. B. Martini. Compose pregevoli sonate e duetti per archi, e completò [...] l'opera Elmira generosa (1753) lasciata incompiuta da N. Logroscino ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...