• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Arti visive [1145]
Biografie [877]
Musica [451]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [421]
Storia [178]
Geografia [136]
Matematica [113]
Fisica [97]
Religioni [89]

Fonte, Marcello

Enciclopedia on line

Fonte, Marcello. – Attore e regista italiano (n. Melito di Porto Salvo 1978). Assecondando una vocazione artistica che lo ha spinto fin dall’infanzia a suonare nel Complesso bandistico Religione e patria [...] di Archi e a recitare nella compagnia Arconte, nel 1999 si è trasferito a Roma, dove è stato musicista di strada, quindi aiuto in un laboratorio di scenografie, custode del Teatro Valle e tuttofare nel centro sociale del cinema Palazzo. Intravista la ... Leggi Tutto
TAGS: MELITO DI PORTO SALVO – EUROPEAN FILM AWARDS – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – ROMA

arcoseno

Enciclopedia on line

In trigonometria, si dice a. di x l’arco il cui seno è x; simbolo: arcsen x. A un dato valore del seno non corrisponde un solo arco, ma infiniti (per es., gli archi il cui seno è 1 sono espressi, in gradi, [...] dalla formula: 90°±k 360°, con k intero). Cioè, mentre la funzione x=seny è a un solo valore, la funzione inversa y = arcsenx è a infiniti valori. Inoltre, se ci si vuol limitare al campo reale, la x dovrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: TRIGONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcoseno (1)
Mostra Tutti

Valentini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. Firenze, o Roma, 1681 - m. forse Firenze 1740), fu a Bologna (1710) presso il principe di Caserta M. A. Caetani, poi (1735) alla corte di Firenze; autore di molta musica strumentale, per [...] archi a solo o d'insieme, per violino e violone o cembalo, per violino solo e basso continuo e per violoncello. Compose anche opere teatrali, cantate e oratorî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – FIRENZE – VIOLINO – BOLOGNA – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Qalb Lauza

Enciclopedia on line

(o Q. Lūza) Località della Siria nord-occidentale, a O di Aleppo. Importanti i resti di una basilica paleocristiana (fine 5° sec.): l’imponente struttura a conci ha impianto a tre navate divise da archi [...] su pilastri, abside aggettante con semicolonne all’esterno, nartece fiancheggiato da torri. Interessante anche la decorazione scultorea figurata (teste degli arcangeli Michele e Gabriele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: SEMICOLONNE – NARTECE – ABSIDE – ALEPPO – NAVATE

PULVINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PULVINO (dal lat. pulvīnus "cuscino") Giorgio Rosi Genericamente per pulvino si deve intendere quell'elemento costruttivo che sovrasta il capitello e che sopporta il peso e le spinte delle piattabande [...] o degli archi sovrastanti. Nelle sapienti soluzioni adottate dai Romani per realizzare ordini architettonici di grandi dimensioni, si chiamano pulvini quei blocchi lapidei o murarî a forma trapezia, disposti in corrispondenza delle colonne al di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – COSTANTINOPOLI – PIATTABANDE – PIEDRITTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULVINO (1)
Mostra Tutti

quartetto

Enciclopedia on line

In musica, componimento per quattro esecutori. In particolare, q. vocale (in genere soprano, contralto, tenore e basso) che compare nelle composizioni polifoniche o nei concertati d’opera; q. strumentale, [...] Molto discussa è la paternità della forma moderna del q. per archi: il primato è stato a volta a volta rivendicato a compositori q. fu sempre una forma privilegiata). Il q. per archi non ebbe nel primo romanticismo l’importanza fondamentale di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ – POLIFONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quartetto (1)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] moresche. Il ponte di S. Martino data dal secolo XIII, ma fu ricostruito alla fine del XIV; alle due testate vi sono archi di tipo musulmano. L'antica sinagoga "del Tránsito" eretta nel 1357 da Samuele Levi tesoriere del re don Pedro con la direzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] : 141. Municipio Lambesitano, dedic. da Commodo; decoraz. scolpita; K. v, 29, a. - 142. Commodo, 185; K. v, 29, b. - 143-145. Avanzi di tre archi tr.; K. v, 29, c-e. Ad uno di essi può riferirsi la indicazione in C. I. L., viii, 2723; K. v, 29, f ... Leggi Tutto

KOLHAPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLHAPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nell'altipiano del Deccan, posta in pittoresca posizione sul fiume Panchganga (allluente del Kistna, dal 1878 superato da un ponte a [...] 5 archi), 573 m. s. m., 300 km. SSE. di Bombay, toccata da una ferrovia secondaria che si dirama a Miraj dalla linea Poona-Bangalore. Molti resti di templi buddisti testimoniano della sua importanza, nelle epoche passate, come centro religioso, ... Leggi Tutto

SMYTH, Ethel Mary

Enciclopedia Italiana (1936)

SMYTH, Ethel Mary Luigi Colacicchi Musicista, nata a Londra il 23 aprile 1858. Nel 1877 studiò al conservatorio di Lipsia e in seguito con Heinrich von Herzogenberg. A Lipsia scrisse un Quintetto per [...] archi e una Sonata per piano e violino. Nel 1890 compose una Serenata in 4 tempi per orchestra e un'ouverture Antonio e Cleopatra. La Messa solenne in re eseguita all'Albert Hall di Londra nel 1893 fu il lavoro che la pose in primo piano fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMYTH, Ethel Mary (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 363
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali