connessione
connessione proprietà di uno spazio topologico per la quale non esistono due aperti disgiunti la cui unione dia lo spazio stesso. La connessione è una proprietà topologica, ossia resta invariata [...] la quale, presi due punti qualsiasi nello spazio, A e B, esiste un cammino che li congiunge. Uno spazio connesso per archi è connesso, ma, in generale, non vale il viceversa. Si parla di connessione locale (rispettivamente, di connessione locale per ...
Leggi Tutto
Monolito roccioso che dinanzi alle coste a falesie può innalzarsi dalle acque isolato o prossimo ad altri. I f., effetto dell’azione disgregatrice dei marosi e dei frangenti, talvolta possono essere collegati [...] tra loro da archi naturali. Esempi notissimi sono i tre f. di Capri e i f. degli scogli dei Ciclopi, tra Aci Castello e Aci Trezza, in Sicilia. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] assunto un carattere totalmente o parzialmente decorativo. Nell'architettura romana, nei portici di teatri o anfiteatri, portici di città, archi di trionfo, ecc. comunemente si è adottato il tipo del pilastro che sostiene un arco e ha addossata una ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] platibasico, se si fondono (Teleostei), si ha il c. tropibasico.
Lo splancnocranio è rappresentato da un certo numero di archi cartilaginei od ossei che formano lo scheletro di sostegno della cavità orale e dell’intestino faringeo. Il primo arco è l ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] onore del loro duce e di quando in quando lanciavano frizzi, anche salaci, al suo indirizzo (v. trionfali, carmi). Quanto agli archi trionfali e alla controversia intorno alla loro relazione con la pompa trionfale, v. arco, IV, p. 109 segg.
Era uso ...
Leggi Tutto
proof-net
proof-net o rete dimostrativa o rete di prova, in logica lineare è un grafo che rappresenta una dimostrazione, termine con cui si intende una deduzione formale nel calcolo dei → sequenti della [...] classe di grafi detti strutture di prova. Una struttura di prova è un grafo orientato G i cui nodi (legami) e i cui archi (premesse e conclusioni) soddisfano le seguenti condizioni: a) ogni arco di G è conclusione di un unico legame; b) ogni arco di ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] con il dovuto rispetto alla uniforme precisione del calcolo stesso. Così, ad es., riducendosi ad un orditura discreta di archi-mensole se ne stabilisce la congruenza nodo per nodo non solo con riguardo agli spostamenti (traslazioni) radiali, ma a ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] . 27r-35r), la serie di C. più estesa; l'attenzione del miniatore è qui incentrata sulla varietà del decoro dello spessore degli archi, i cui motivi non sono mai ripetuti.Gli esempi di tavole dei C. con architetture architravate nel sec. 9° e poi in ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1923 - Padova 1994). Titolare della cattedra di composizione al conservatorio di Venezia dal 1961, direttore del conservatorio di Padova (1971-74), compose le opere Due Suites [...] per orchestra (1950-51), Ouverture per contrabbasso e archi (1962), Canti d'inverno per soprano, tenore e dodici strumenti (1967). Svolse anche attività di concertista d'organo. ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Musicista, nato a Roma il 25 marzo 1910. Studiò composizione con Vincenzo Di Donato e Alfredo Casella. Dal 1950 è stato segretario e dal 1956 presidente della sezione italiana della [...] (1947), l'opera La gita in campagna (1954), Aria e De profundis per coro e orchestra (1955), Doppio quartetto d'archi (1948), Concerto per pianoforte e orchestra (1949), Fantasia per orchestra (1952), Concerto per violino e orchestra (1954), Forme ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...