Musicista (Haslingden 1905 - Cambridge 1971). Studiò al College of music di Manchester e si perfezionò a Berlino con E. Petri. Fu autore di molte composizioni, tra cui A canticle of man (1952) per baritono, [...] coro, flauto e archi, la Elegiac rhapsody (1964), il corale The God in the cave (1966) e tra gli ultimi lavori un concerto per due pianoforti (1969). ...
Leggi Tutto
concolore
Bruna Cordati Martinelli
. Una sola occorrenza, in Pd XII 11, nel paragone dell'arcobaleno doppio, che deve dare al lettore l'idea del formarsi delle corone dei beati nel cielo del Sole: Come [...] paralelli e concolori, come si incurvano attraverso una nube trasparente due archi di ugual colore ad egual distanza; G. Nencioni (Note dantesche, in " Studi d. " XL [1963] 42-50) ritiene che questo aggettivo - non registrato dallo Zingarelli nel ...
Leggi Tutto
Matematico (Market Bosworth, Leicestershire, 1710 - ivi 1761), prof. di matematica alla Reale Accademia di Woolwich (dal 1743). Tra i suoi lavori sono da ricordare un trattato di analisi infinitesimale [...] noto un procedimento, la cui idea ispiratrice è da attribuirsi a B. Cavalieri e che fu generalizzato da R. Cotes, per eseguire la quadratura approssimata di una regione piana sostituendo agli archi del contorno archi di parabola che li approssimino. ...
Leggi Tutto
Musicista (Livorno 1722 - Firenze 1793). Allievo a Padova di G. Tartini, fu violino solista a Stoccarda (1753-67), poi maestro di cappella a Firenze. Concertista celebre, compose molta musica per violino [...] e d'insieme (quartetti e duetti d'archi, trii per flauto). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (45,2 km2 con 747 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle del fiume Scoltenna, a 716 m s.l.m. Poco sotto l’abitato, lo Scoltenna è sbarrato da una diga alta 90 m, [...] ad archi multipli, e tracimabile su 6 degli 8 archi (la prima di questo tipo sorta in Italia, nel 1920), che forma un lago serbatoio della capacità di 60.000 m3. ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] a E le tre absidi, di cui soltanto la centrale coperta con volta in tufo e mattoni. La finestra a tre archi dell'ambiente sovrastante, privo di accesso, è - come quella di San Tirso - ornata da una cornice rettangolare, strettamente legata dal punto ...
Leggi Tutto
circuito
circuito termine utilizzato in diverse aree della matematica e dell’informatica.
☐ In geometria elementare, linea chiusa del piano o dello spazio che non interseca sé stessa.
☐ Nella teoria [...] dei grafi, percorso con almeno due archi nel quale il nodo iniziale e il nodo finale coincidono.
☐ In informatica, elemento dell’unità centrale di un elaboratore. L’elaboratore ha un hardware che si compone di circuiti elettronici costruiti per ...
Leggi Tutto
ciclotomico
ciclotòmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclotomia "relativo alla ciclotomia"] [ALG] Equazione c.: l'equazione algebrica (xn-1)/(x-1)=xn-1+...+ x+1=0, la cui risoluzione consente di dividere [...] una circonferenza in n archi (di ampiezza x) uguali, cioè di risolvere il problema della ciclotomia. ...
Leggi Tutto
La regione cervicale posteriore; quadrilatera, è delimitata in alto dalla protuberanza occipitale esterna, in basso dall’apofisi spinosa della 7ª vertebra cervicale (vertebra prominente). La sua impalcatura [...] scheletrica è costituita dalla squama dell’osso occipitale e dagli archi delle vertebre cervicali. Le parti molli della regione, oltre che dai comuni tegumenti, sono costituite da robusti muscoli, quali il trapezio, lo splenio, l’angolare della ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] con strumenti; Voci, 1973. Musica da camera: 4 Quartetti (3 per archi, uno per 4 piste magnetiche); Movimento, per clavicembalo, pian. e 9 str., 1959-62; For Grilly, improvvisazione per 3 fiati, 3 archi e percussione, 1960; Asar, per 10 str. ad arco, ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...