sottendere
sottendere termine che significa letteralmente «tendere sotto»; in geometria, dato un arco di curva di estremi A e B si dice che il segmento AB è sotteso all’arco considerato; in particolare [...] sottesa a un arco di circonferenza. In una circonferenza, un arco determina la corda che lo sottende, mentre una medesima corda sottende due archi esplementari, cioè tali che uniti formano la circonferenza stessa. Se la corda è un diametro, i due ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] all'Alcazar l'acquedotto presenta in pianta l'aspetto di una linea spezzata in 4 segmenti per aumentare la lunghezza del percorso: il 1° di sei archi, il 2° di 25, il 3° di 4, ed il 4° e più importante di una doppia serie di 43 arcate. Le pile sono ...
Leggi Tutto
Termini derivati dalla parola arco, indicano sue forme specialissime e funzioni architettoniche del tutto diverse. L'arco è elemento costruttivo per eccellenza; archetti, arcatelle, archeggiature sono, [...] arabo-normanno, siculo e campano. I chiostri di Palermo e di Amalfi raggiungono, con intrecci ingegnosi e complicati di archi apparenti, la maggiore armonia e la più squisita eleganza. Perfino gli esterni delle absidi di queste chiese siciliane han ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] pezzi di messa, un concerto e una sonata strumentale. Nel Civico Museo bibliografico musicale di Bologna si conservano: un Gloria a 8 voci, con archi, tromba e continuo, del 1702 (AA.167); un Kyrie a 5 voci, del 1703 (AA.170), e uno a 8, del 1704 (AA ...
Leggi Tutto
ipocondrio
La parte superiore e laterale della cavità addominale. Situato dietro le ultime coste e inferiormente alla porzione laterale del diaframma, l’i. corrisponde, in proiezione, a una regione della [...] parete toraco-addominale delimitata da due linee: una orizzontale, passante per il margine inferiore degli archi costali, e una disposta verticalmente, innalzata dal punto di mezzo dell’arcata femorale. I principali organi contenuti nell’i. destro e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] statica delle volte
Per Vitruvio è la geometria, e non la statica, che fornisce le regole più semplici per costruire gli archi. In Guarini, Nicolas-François Blondel o Fontana, per citare solo alcuni nomi, si nota una totale assenza d'interesse per la ...
Leggi Tutto
Musicista (Liegi 1858 - Bruxelles 1931). Studiò nei conservatorî di Liegi e di Bruxelles, avendo come maestri, tra gli altri, H. Wieniawski e H. Vieuxtemps. Celebre violinista, compì, con grandissimo successo, [...] numerose tournées in Europa e negli USA, sia come solista, sia con il suo quartetto d'archi, fondato nel 1892. Nel 1894 istituì a Bruxelles la Société des Concerts Ysaÿe. Fu anche direttore d'orchestra (guidò l'Orchestra sinfonica di Cincinnati dal ...
Leggi Tutto
Curva piana che può definirsi considerando la famiglia delle circonferenze tangenti fra loro in uno stesso punto O (v. fig.) e staccando su ciascuna di esse, a partire da O, un arco di data lunghezza a: [...] la c. è il luogo degli estremi P di tali archi. L’equazione della c. in coordinate polari è
ove si assuma come polo il punto O e come asse polare p la tangente in O alla generica circonferenza c della famiglia. La c. è una curva quadratrice del ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] nel Canada.
Un tipo di forno completamente diverso dai precedenti, e che funziona ad arco e a resistenza in quanto piccoli archi scoccano fra gli elettrodi e il resistor in cui sono immersi, e tra i frammenti di carbone che costituiscono il resistor ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] morì stava scrivendo su tal particolare» (Di Teodoro, 2011, p. 167, doc. XIV).
Nei Pareri di B.V. intorno alle fabbriche degli archi, de’ voltami e delle cupole, opera conclusa tra il 1713 e il 1714, Vanni tratta a lungo della cupola di S. Maria ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...