Del palazzo comunale (tav. XVII) è stato restaurato il lato esterno verso levante, in base a elementi forniti dall'edificio e da un'incisione del Bourgeois (principio del sec. XIX).
Il palazzo, in antichi [...] documenti detto "della Ragione", sorge sopra un grande voltone, sorretto da otto archi di pietra; al piano del voltone si accedeva per una scalinata ora interrata; al superiore, per una scala esterna. Costruttore dell'edificio fu un magister Iacobus, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] sconosciuta, Maria Caldora, probabilmente una sua parente, vedova di Berlingiero Cantelmo, conte d'Archi, e figlia di Luigi Caldora. Alla morte del padre Maria ne ereditò i numerosi feudi siti in Abruzzo Citra e comprendenti Civita Luparella, Quadri, ...
Leggi Tutto
insieme connesso
insieme connesso spazio topologico X in cui gli unici sottoinsiemi che siano simultaneamente aperti e chiusi sono ∅ e X. Un insieme E aperto (chiuso) si dice connesso se non è unione [...] e continua parametrizzata da P(t) tale che P(0) = A, P(1) = B. Se un insieme E è connesso per archi è connesso, ma non viceversa.
Un’altra nozione assai importante nelle applicazioni è quella di insieme E semplicemente connesso: un insieme connesso E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Praia a Mare (livello 13) è stata rinvenuta un’industria caratterizzata da tecnica levalloisiana; sempre da questa regione (Archi, Reggio di Calabria), proviene una mandibola di Homo sapiens neandertalensis, attribuita a un bambino di 5-6 anni. A ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] . Con il passaggio alla struttura secondaria, queste zone di c. intrafasciale si uniscono, attraverso i raggi midollari primari, agli archi di c. interfasciale che si formano dal parenchima di questi; in tal modo ha origine un anello continuo di c ...
Leggi Tutto
Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] , in quanto possiedono notevoli differenze morfologiche: presenza di un accenno di colonna vertebrale, costituita da semplici archi cartilaginei posti ai lati del midollo spinale, assente negli Eterostraci; distinzione dei nervi spinali sensitivi e ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese naturalizzato italiano (Pécs 1932 - Venezia 2020). Ha compiuto gli studi musicali a Roma, perfezionandosi con G. Petrassi. Ha preso parte al gruppo di improvvisazione di Nuova Consonanza [...] (1987); Notes on 4 intervals (1988); Offrandes 2 (1993); Nouvelles errances per 20 archi solisti (1998); In trasparenza per clarinetto, violino e 15 archi (1999); In penombra per flauto, clarinetto, viola e violoncello (2001); In memoriam Tadeusz ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1689 - m. Belleville, Parigi, 1753); allievo del violinista e compositore J.- B. Senaillé, ne fu degno continuatore quale fecondo autore di garbata ed estrosa musica strumentale, solistica [...] e d'insieme: concerti, sonate, ecc. Suo figlio Louis (n. Parigi 1720 - m. 1800 circa) fu anch'egli valente violinista e autore di musica per archi, solistica e d'insieme. ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] di figure e un'iscrizione augurale araba. Il chiostro, secondo il Lampéry ispirato a quello di Burgos, è quadrangolare, con grandi archi a trafori. La sala del capitolo è del sec. XIII, gli stalli del XIV. A poca distanza dalla cattedrale si trova ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] giunti di pietra, ma con quella dell'intaglio e talora dell'intarsio policromo in spesse lastre di pietra o marmo; gli archi di volta, le membrature a muro e anche i pilastri, quando non sono rotondi, assumono la vigorosa sezione rettangola a spigoli ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...