Architetto e scultore. Nacque a Roma intorno al 1612. Fu allievo di suo padre Pietro e quindi del fratello Gian Lorenzo. Ebbe rinomanza come costruttore ingegnoso, molto versato nella meccanica e nella [...] che nel 1634 fu soprastante alla fabbrica di S. Pietro, inventò il ponte mobile con cui tuttora si puliscono gli archi della basilica vaticana, diresse l'erezione dell'obelisco in Piazza Navona, fu architetto delle acque sotto Alessandro VII (1677) e ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] l'evoluzione strutturale delle chiese romaniche dei secc. 11° e 12°, in specie il prolungarsi a terra delle spalle degli archi attraverso fusti di colonne; ma l'effetto spaziale è diverso.Nell'Alemanna l'ipotesi di datazione all'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Dal nome del mantello usato dai cavalieri nel Medioevo e anche in epoche successive, si dicono romanzi di c. e spada quelli che narrano imprese, avventure e amori di cavalieri, soprattutto [...]
Strato di materiale impermeabile che viene posto su una struttura muraria e in particolare nell’estradosso e sul rinfianco di archi e volte di ponti, per impedire eventuali infiltrazioni d’acqua. Può essere di asfalto, di pasta di cemento o di ...
Leggi Tutto
ORNSTEIN, Leo
Compositore e pianista. Nato a Kremenčug (Russia) l'11 dicembre 1895, studiò con A. Glazunov al conservatorio di Pietroburgo; nel 1906 si trasferì negli Stati Uniti, dove attualmente vive [...] , un concerto per pianoforte), musica strumentale da camera (2 sonate per violino, due sonate per violoncello, quintetti per archi e pianoforte, quartetto per archi, ecc.), la pantomima per marionette Lima Beans per soli e orchestra da camera. ...
Leggi Tutto
GLIERE, Reinhold (Rejngol′d Moricevič Glier)
Compositore russo, d'origine belga, nato a Kiev il 30 dicembre 1874. Studiò al conservatorio di Mosca con S. Taneev e M. Ippolitov-Ivanov. Fu per parecchi [...] composizione in quello di Mosca. Ha scritto sinfonie, poemi sinfonici, molta musica strumentale da camera (quartetti e sestetti per archi), liriche vocali, pezzi pianistici, l'opera Scià Senem (Baku 1927) e il balletto Krasnyj mak (Il papavero rosso ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] l'accostarsi un po' faticoso di due interi settori della città.
Sempre a un solo fornice, ma di forme più elaborate, sono archi come quello di Traiano a Mactar, in cui il fornice stesso è inquadrato da un ordine architettonico costituito da colonne e ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] , 27, 29, 31-32; 41, senza numero d'op. (1773-1809); 6, per violino, 2 viole e violoncello; 18, per flauto e archi op. 9, 23, 24; 1, per oboe e archi. Trenta trii, per 2 violini e viola, op. 1, 3, 53 30, 34; 24, per 2 violini e violoncello, op. 6, 8 ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Romolo Giraldi
Pianista e compositore, nato a Roma il 28 maggio 1841, ivi morto il 15 dicembre 1914. Ebbe le prime lezioni di pianoforte da Amerigo Barberi. Precocissimo, a 7 anni [...] e una Ouverture per pianoforte e orchestra per il Cola di Rienzi del Cossa; nel 1867 il Quintetto in si b. per pianoforte e archi, op. 5; nel 1881 la Sinfonia in re magg., op. 16; nel 1883 una seconda Sinfonia in mi b., rimasta inedita. Il 3 febbraio ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] ), Sonate per violino e pianoforte, per violoncello e pianoforte, per violino solo, Quartetti per archi, Trii per pianoforte e archi, per archi soli, Suites per archi, circa 250 Lieder per una voce e pianoforte (tra cui la lunga serie delle Schlichte ...
Leggi Tutto
MAGLIANO in Toscana (A. T., 24-25-26)
Lilia Mani Martini
Paese della provincia di Grosseto, a 130 m. s. m. Il comune (251,61 kmq.) contava, nel 1931, 4239 abitanti. Il piccolo paese unisce fra le sue [...] mura, solo in piccola parte dirute, i ricordi degli Aldobrandeschi e le vestigia più pure del '400. La cinta, coronata di archi con il ballatoio di ronda, appartiene al Rinascimento e solo in un punto è medievale. Il periodo di transizione e l' ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...