GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] . proprio, Bologna, teatro Comunale, 26 nov. 1930). Musica sacra e corale: Messa in onore della Madonna, per coro a due voci, archi e organo (1917); Il pianto della Madonna, per soli, coro virile e orchestra (1931); Missa secunda, per coro a tre voci ...
Leggi Tutto
Solchi e creste cutanei che, assumendo forme e rapporti reciproci diversi, disegnano figure di vario tipo sulle superfici digitali, palmari e plantari. Il termine fu introdotto da H. Cummins e C. Midlo [...] dita della mano i d. possono disegnare tre tipi fondamentali di figure, che in ordine di complessità crescente sono: archi, lacci e vortici (v. fig.).
I d. possono avere importanti applicazioni: oltre che in antropologia (per la sistematica etnica ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chalon-sur-Saône 1732 - Parigi 1806). Sua opera principale è il canale dello Charolais (ora canale del Centro) tra la Saona e la Loira, da Chalon a Digoin (progetto 1767-79; costruzione 1783-93). [...] , e lasciò un Traité complet de la construction des ponts (post., 1809-16). È di G. la formula s = 0,33 + 0,021 l, con la quale si può calcolare lo spessore in chiave, s, di archi a tutto sesto per ponti in muratura di luce l superiore a 16 metri. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] con la difesa delle mura, bensì ha lo scopo di dare alla città un ingresso monumentale.
Si possono citare gli esempî degli archi di Fano, di Rimini, di Aosta, dei Gavi in Verona, dei Sergi a Pola, "di Riccardo" a Trieste, ecc., i quali erroneamente ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Alseno in provincia di Piacenza. La chiesa, monastero cisterciense, è romanica; nel suo vestibolo si trova il monumento sepolcrale di Oberto Pelavicino morto nel 1148, primo [...] una sala capitolare di stile più severo rispetto ad altra ottagonale, con colonnine e capitelli gotici, sui quali s'impostano gli archi a sesto acuto. Tra gli affreschi è notevole una grande Crocefissione (sec. XIV). Il chiostro del monastero è del ...
Leggi Tutto
drepanoide
drepanoide (dal greco drépanon, «falce») nella geometria piana, figura la cui forma ricorda una falce. È costruita nel seguente modo: si considerano due circonferenze di uguale raggio tangenti [...] di diametro AA′ esterna ai cerchi delle prime due circonferenze. La drepanoide è il triangolo a lati curvilinei delimitato dai tre archi di circonferenza individuati dai punti d’intersezione A, T, A′. Il suo perimetro è 2πr, uguale alla lunghezza di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da Marco Polo.
Gli arcipelaghi che formano il G. contano oltre 3000 isole, costituenti due archi con concavità rivolta verso le coste siberiane, coreane e cinesi; archi che si raccordano, a N con le isole russe di Sahalin (giapp. Karafuto) e delle ...
Leggi Tutto
SERRAGLIA (fr. clef-de-voûte; sp. clave; ted. Gewölbestein; ingl. keystone)
Giorgio Rosi
Fra gli elementi che formano un arco o una vòlta, specialmente se in pietra da taglio, si chiama serraglia o chiave [...] a botte, la serraglia non è che un concio cuneiforme simile agli altri, talora anzi del tutto uguale, come nel caso di archi ad estradosso concentrico all'intradosso. Per la sua posizione centrale e predominante, la sua faccia esterna fu scelta negli ...
Leggi Tutto
LACER, Gaio Giulio (C. Iulius Lacer)
Pietro Romanelli
Architetto del tempo di Traiano. Nulla sappiamo né della sua origine né della sua vita, poiché la sola menzione che abbiamo di lui è quella che egli [...] ponte è lungo m. 194, e alto 54 m. sul letto del fiume; due archi centrali, leggermente diversi nella luce (m. 27,34 e 28,06), sovrastano la corrente; altri quattro archi laterali, due per parte, congiungono i primi con le rive. Nel mezzo sormonta la ...
Leggi Tutto
SUK, Josef
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Křečovice (Boemia) il 4 gennaio 1874, morto nel 1936. Compì gli studî musicali sotto la guida di suo padre e - dopo una regolare frequenza ai corsi [...] molti caratteri stilistici. Con alcuni compagni di conservatorio (K. Hoffmann, O. Nedbal, O. Berger) formò un quartetto d'archi che svolse attività assai fortunata. Già al principio del sec. XX le sue composizioni gli avevano fruttato una larga fama ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...