MIASKOVSKIJ, Nikolaj
Compositore di musica, nato a Novogeorgievsk (ora Modlin, Polonia) l'8 aprile 1881. Compì gli studî musicali al conservatorio di Pietroburgo sotto la guida dei maestri R. Glière, [...] musica orchestrale, il M. ha finora composto, in questo campo, 8 sinfonie che costituiscono il suo merito maggiore, una Sinfonietta per archi e due poemi sinfonici: Silenzio (ispirato da E. Poe), e Alastor (da P. B. Shelley). Oltre a queste musiche ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] piccola orchestra (1892); un trio in do per pianoforte, violino e violoncello, e un quartetto in la maggiore con pianoforte e archi, con il quale, nel 1865, vinse il concorso Basevi di Firenze. Nel quartetto con pianoforte il M. dimostra una profonda ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Brooklyn 1900 - New York 1990). Allievo di R. Goldmark a New York e di N. Boulanger a Parigi, si è affermato come uno dei principali esponenti della musica americana, componendo [...] El salón México (1936), Lyncoln portrait (1942), Inscape (1967), l'opera The tender land (1954), la produzione cameristica Nonetto per archi (1960). Ha pubblicato i volumi: What to listen for in music, 1939, ed. riveduta 1957; Our new music, 1941 ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] Tecnica
Struttura provvisoria di legno e d’acciaio, a sostegno di opere murarie in costruzione; in particolare per archi e gallerie è costituita dalla centina e dal manto.
Struttura provvisoria usata per impedire lo scoscendimento delle terre durante ...
Leggi Tutto
Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro [...] della Riviera. La città vecchia, La Pigna, è un caratteristico borgo dalle vie strette, dalle case accatastate le une sulle altre, unite da archi e sottopassaggi. Fra questo quartiere e il mare, e lungo la costa a E e a O, è la città degli alberghi e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (57,8 km2 con 3747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 521 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali della Sila Greca. La popolazione è di origine e tradizione albanesi.
La [...] parti che risalgono al fondatore s. Nilo di Rossano (sec. 10°); ricostruita nel sec. 12° su pianta bizantina e in forme romaniche, ha marmi classici e bizantini e affreschi bizantini del sec. 12° negli intradossi degli archi, notevoli per qualità. ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] arterioso che fa seguito al bulbo si suddivide poi negli archi arteriosi o aortici, uno dei quali differenziato bilateralmente in arteria continuità con il tratto ventrale ascendente dei due sesti archi aortici destro e sinistro, che daranno luogo ai ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] 3 atti (Roma 1934); Orfeo di C. Monteverdi, realizzazione del basso e orchestr. (Milano 1935).
Per Orchestra: Suite, organo e archi (1914); Sinfonia drammatica (1915); Fontane di Roma, poema sinfonico in 4 parti (1917); Antiche danze e arie per liuto ...
Leggi Tutto
PROGANOIDI
Decio Vinciguerra
. Ordine di Pesci Ganoidi, il più prossimo agli Elasmobranchi, con i quali hanno molti caratteri comuni. Sono fossili del Silurico e del Devonico. Vi si comprendono le due [...] serie di spine laterali tra la pinna pettorale e la pelvica, la seconda con una sola dorsale e con le spine laterali assenti o ridotte. La notocorda è persistente; le vertebre posseggono lunghi e sottili archi neurali ed emali, mancano le costole. ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] , dedicato al Colosseo:
(1) la facciata esterna, alta m. 48,5 e in travertino presenta una triplice serie di 80 archi, inquadrati da semicolonne su tre ordini (dorico, ionico, corinzio), su cui poggia un attico a paraste corinzie coronato da mensole ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...