complessita computazionale
complessità computazionale o complessità di calcolo, teoria che, nell’ambito della teoria della computazione, analizza le risorse (quali il tempo e la memoria) necessarie per [...] inglese shortest-path) può essere espressa nel seguente modo: dati un grafo G(X, A, p) orientato e pesato con pesi p non negativi sugli archi, due nodi u e v, quanto vale la lunghezza l del cammino minimo che unisce i nodi u e v? Un’altra modalità di ...
Leggi Tutto
omotopia
omotopia in topologia algebrica, concetto fondamentale, da cui deriva la relazione di equivalenza sull’insieme degli spazi topologici detta equivalenza omotopica. Dal momento che spazi topologici [...] x0 viene solitamente denotato con π1(X, x0). Esso coincide con il gruppo fondamentale con punto base x0 della componente per archi di X contenente x0 (in particolare, se X è dotato della topologia discreta, il gruppo è ridotto al solo elemento neutro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] che dovunque si trovavano città dotate di templi e case, fori e mercati, terme e ninfei, porte di accesso e archi onorari, teatri, anfiteatri e circhi; che negli immediati dintorni delle città stesse si distribuivano ville e sepolcri; e che ampi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] in Sicilia: a tre navate con crociera, facciata con portico fra due torri (rifatto nel 18 sec.), decorazione ad archi intrecciati sulle absidi esterne; fu costruito sotto il patronato reale e doveva ospitare il sarcofago di porfido di Guglielmo I ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Lecce 1953). Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Milano, laureandosi al contempo in filosofia presso l'univ. statale di Milano. Allievo di B. Canino e I. Deckers [...] in vari conservatori italiani (Milano, Bologna, ecc.). Vincitore del premio Gaudeamus con Chiari (1981) e con il Primo quartetto d'archi (Per accordar), nonché del premio Petrassi con Epos (1989), ha svolto la sua ricerca musicale in larga misura in ...
Leggi Tutto
Architetto lombardo, forse comasco, attivo tra il sec. 11º e il 12º, costruttore del duomo di Modena (iniziato nel 1099), capolavoro dell'architettura romanica in Emilia, e prototipo ad altri edifici (Nonantola, [...] è reso possibile dalla costruzione di pseudo-matronei sopra le navate minori e dalla divisione della navata centrale in campate definite da archi trasversali. Semicolonne addossate all'esterno dell'edificio pongono in risalto l'organismo costruttivo. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] 36); due quintetti (op. 88 e op. 111); tre quartetti (due op. 51, 1 e 2 ed uno op. 67). Per pianoforte ed archi: un quintetto, tre quartetti, tre trii, due sonate per pianoforte e violoncello (op. 38 e 99), tre sonate per pianoforte e violino (op. 78 ...
Leggi Tutto
PIANO
Luigi Volta
*
. Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] a quest'ultimo) lo taglierà in un terzo punto P′.
Le coordinate fissanti la posizione del punto dato P sono i due archi Ω P′, P′P, appartenenti al circolo e al semicircolo massimi nominati.
Il piano del circolo massimo di riferimento è il piano ...
Leggi Tutto
ROTHERHAM (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città della contea di York, nel West Riding, 10 km. a NE. di Sheffield, situata presso la confluenza del Don col Rother, la cui valle costituisce un'ottima via [...] esempî più belli di gotico perpendicolare (1480-1500), sorge sulla riva destra del Don ed è unita da un ponte a cinque archi, a metà del quale s'innalza una cappella del sec. XV, al sobborgo industriale di Masborough, sulla riva sinistra del fiume ...
Leggi Tutto
RABIRIO
Giuseppe Lugli
. Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., VII, 56; X, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte [...] , attestano realmente in questo artista una grandiosa concezione di piani e di masse, con linee potenti, con giuochi di archi e di luci, mai visti sino allora. Nelle trabeazioni degli edifici domizianei, si trovano costantemente due anellini fra i ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...