Barbier, teorema di
Barbier, teorema di stabilisce che ogni curva con ampiezza costante d ha lunghezza pari a dπ. Una curva chiusa ha ampiezza costante quando è costante la massima tra le distanze di [...] è infatti 2πr). Altri esempi sono i cosiddetti poligoni di → Reuleaux, tra cui il triangolo di Reuleaux, formato da tre archi di circonferenza costruiti a partire da un triangolo equilatero: ogni arco ha il centro in un vertice del triangolo e i suoi ...
Leggi Tutto
Curva descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio K (epiciclo), che rotoli nel piano, senza strisciare, su una retta fissa s. Una c. (v. fig.) si dice: a) ordinaria, se il punto P giace sulla [...] completo del cerchio rotolante corrisponde un ‘arco completo’ di c.: la c. risulta una curva trascendente, costituita da infiniti archi uguali tra di loro. Le coordinate cartesiane x, y di un punto della c. si possono esprimere mediante le equazioni ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] SE con lieve curvatura, dando l’impressione di racchiudere anche la Nuova Zelanda: ma in realtà si tratta di due archi concentrici che, attraverso la Nuova Guinea, si raccordano con i festoni dell’Insulindia (Indonesia e Filippine). A essi succede un ...
Leggi Tutto
In musica, componimento per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, o strumentale, come nelle forme di musica da camera.
In senso stretto, [...] .A. Mozart e di F. Schubert). I componimenti per altri tipi di q. strumentali (di soli fiati, o di fiati e archi ecc.) vanno precisati nel titolo.
Diffuso presso i classici e i romantici (ne composero L. Boccherini, Mozart, L. van Beethoven, Schubert ...
Leggi Tutto
scatolare Nelle costruzioni civili, termine riferito a qualunque membratura che abbia sezione rettangolare cava; in particolare, nella tecnica dei ponti in cemento armato, si dice s. il tipo di struttura [...] due solette, l’una superiore l’altra inferiore, di andamento medio pressoché orizzontale. Ne risulta una struttura cellulare di notevole rigidità flessionale, che è particolarmente adatta per le travate di grande luce e per gli archi molto ribassati. ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] italianizzato con le tre cuspidi e le guglie accrescono valore e seduzione le sculture e le figurazioni in musaico dagli archi delle porte in su (v. anche gotica, arte, XII, tav. CIX). Questi musaici, iniziati originariamente nel 1321, sono stati ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] piana truentina, vede: a S. prossime le pareti travertinose (lapis asculanus) del S. Marco, cui si sale immediatamente dai singolari archi di Porta Cartaria; a N. la cinerea, bizzarra cresta argillosa del M. Ascensione o Polesio (m. 1103); a O. la ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 129)
Giuseppe CARACI
*
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] della costa atlantica dove la glaciazione pleistocenica ha lasciato le sue impronte tipiche (fiordi, baie, sciami d'isole rocciose, archi morenici, ecc.) i facendola così assai articolata (435 km. in linea di aria, ma oltre 4000 tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
Lutoławski, Witold
Marta Tedeschini Lalli
Compositore polacco, nato a Varsavia il 25 gennaio 1913, morto ivi il 7 febbraio 1994. Studiò al conservatorio di Varsavia, dove fu allievo di J. Lefeld per [...] della predilezione di L. per i testi di autori francesi che segnerà molti dei suoi lavori vocali), il Quartetto per archi (1964), la seconda Sinfonia (1967), il Concerto per violoncello e orchestra (1969-70, dedicato a Rostropovič), i Preludi e Fughe ...
Leggi Tutto
NOVÁK, Vítězslav
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] , e rispecchia soprattutto l'anima dei contadini moravi e slovacchi (Quartetto e Quintetto con pianoforte, il primo Quartetto d'archi, le quattro ballate per coro e orchestra, l'ouverture Marysa, e diverse pagine pianistiche, fra cui la Sonata eroica ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...