L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] normale all'ordine nelle grandi basiliche, è di un certo interesse il sistema di colonne binate che sorreggono dei setti su archi, come nella primitiva S. Croce in Gerusalemme a Roma (terzo decennio del IV sec.). Da un punto di vista costruttivo, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] che essi determinano l'obliquità della discesa "nelle vicinanze più immediate". È vero che questi testi utilizzano spesso grandi archi per illustrare i teoremi, ma questo avviene anche nei moderni libri di testo; simili figure servono solo ad aiutare ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] . I lavori più noti sono quelli che prevedono l’intervento solistico del pianoforte: il Concertino in mi per pianoforte e archi, dopo la prima esecuzione fiorentina (1° apr. 1933), fu spesso eseguito negli Stati Uniti; la Fantasia per pianoforte e ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano
**
, detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] di Mantova. Nel 1487 fu a Bologna ove, per incarico di Giovanni Bentivoglio, allestì la sala del convito e costruì alcuni archi di trionfo per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este. Nel 1490 fu a Marmirolo, per la ripresa dell'Orfeo ...
Leggi Tutto
MULÈ, Giuseppe
Compositore di musica, nato a Termini Imerese il 28 giugno 1885. Studiò al conservatorio di Palermo. Dopo una lunga attività di violoncellista e di direttore d'orchestra, fu nel 1922 nominato [...] produzione del M., indirizzata dapprima alla musica sinfonica e da camera (Largo per violoncello e pianoforte; Quartetto per archi; Romanza per canto e orchestra; Ouverture eroica, Fra i gelsi, Sicilia, per orchestra), si è poi orientata specialmente ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] invece o l'arco di sezione normale in uno degli estremi passante per il secondo, ovvero una successione di tali archi di sezioni normali. Praticamente poi non conviene neppur assumere quale base geodetica il primo lato della triangolazione, ché essa ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] celesti. Durante la fase della messa in orbita o di cambiamento delle caratteristiche di un'orbita, determinati archi della traiettoria descritta dal veicolo spaziale vengono percorsi per effetto della risultante della forza di attrazione e delle ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Sinigaglia il 6 dicembre 1682, morto ivi il 26 settembre 1766. Compì i primi studî nel collegio Clementino a Roma e fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città. Per diletto [...] funzione; Funzioni notevoli). Ricordiamo fra i risultati da lui conseguiti: in una conica a centro si possono determinare infiniti archi la cui differenza è rettificabile; con costruzioni eseguite con la riga e col compasso è possibile suddividere la ...
Leggi Tutto
HERĪ RŪD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
D È l'antico Areios, uno dei fiumi maggiori, il più importante dal punto di vista economico, dell'Afghānistān. Nasce dal Kūh-i Bābā e corre in una gola lunga e stretta [...] di Herāt, da cui prende nome. A Kūshan piega da E.-O. in S.-N., e, tagliate le estreme propaggini settentrionali degli archi montuosi dell'Iran, sbocca nella steppa turcomanna, dove si perde fra le sabbie di Tedjen, poco a E. di Merw (gli antichi ...
Leggi Tutto
GOOSSENS, Eugene
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Londra il 26 maggio 1893, di famiglia originaria del Belgio. Studiò violino e composizione a Bruges, a Liverpool e a Londra, con C. Stanford. [...] 5 Impressions of a Holiday per pianoforte, flauto e violoncello, una Fantasia e due Sketches per quartetto d'archi, un quintetto per pianoforte e archi, una sonata per violino) e di musica sinfonica (The Eternal Rythm, la musica di scena per East of ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...