Gruppo musicale statunitense fondato a Los Angeles nel 1953 da T. Williams, D. Lynch, P. Robi, H. Reed e Z. Taylor. Scoperti dal produttore B. Ram e scritturati dalla Mercury Records, a metà degli anni [...] The great pretender, Smoke gets in your eyes, e Harbor lights. La presenza di un elemento femminile (Z. Taylor), l’introduzione degli archi negli arrangiamenti e l’uso della tecnica vocale del doo-wop e di quella “a singhiozzo” hanno fatto dei P. una ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] circa il 70% dei vulcani attivi è associato a sistemi orogenici a cordigliera di origine recente (per es. le Ande) oppure ad archi di isole (quali per es. il Giappone, l'Indonesia, le Egee, le Eolie). Queste strutture sono anche caratterizzate da un ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] Nervia), ammassata su un colle che si spinge fin presso il mare, con le sue strade strette e ripide, sormontate da archi, con il duomo romanico. La città moderna, con strade ampie e alberate e la stazione ferroviaria, si stende invece a sinistra ...
Leggi Tutto
L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] 57, ripartita in quattro ordini architettonici, tre costituiti da archi a giorno e il quarto da un attico con piccole e la Compagnia della Jerusalem si stabilivano fra gli oscuri archi per celebrare nell'arena le loro cerimonie in memoria dei ...
Leggi Tutto
. Nome generico di un rinforzo a costruzione terrestre o navale; ma si dice specialmente per opere di fortificazione. Ebbero nome di barbacane le scarpate inclinate al piede delle mura; i rinforzi fatti [...] di una fortificazione per rafforzarlo. Nella fortificazione a mura e torri dell'evo antico, i barbacani interni erano rafforzati da archi ad uno o più ordini, che li congiungevano, ed erano trapassati da fornici per camminare lungo le mura anche al ...
Leggi Tutto
SINDING, Christian
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Kongsberg (Norvegia) l'11 gennaio 1856. Studiò dapprima a Trondhjem, indi al Conservatorio di Lipsia (Reinecke e Jadassohn). Nel 1877 [...] violino e orchestra; Sinfonia op. 85, ecc.; musica da camera: Quartetto op. 70 per archi, 4 Sonate per violino e pianoforte; 3 Trio per pianoforte e archi, ecc.; oltre a numerosissimi pezzi per pianoforte e più di duecento liriche vocali da camera. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , 1972, p. 17 ss.; C. Saletti, Un aspetto del problema dell'arte provinciale nei rapporti tra Cisalpina e Narbonense. Gli archi onorari, in RendlstLomb, CVIII, 1974, pp. 223-235; P. Gros, Pour une chronologie des arcs de triomphe de Gaule Narbonnaise ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] (v. fig. 17F; v. Lundberg e Voorhoeve, 1962).
Il quadro generale delle connessioni del TP con gli interneuroni degli archi riflessi, così come è stato elaborato da Lundberg e colleghi, è rappresentato nella fig. 18, in cui queste connessioni sono ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] (1943); Capriccio diabolico per chitarra (1945; versione per chitarra sola, 1935); Concerto da camera per oboe e archi (1950); Concerto per due chitarre(1962). Delle composizioni per orchestra e voce solista ricordiamo: Due liriche dal "Giardiniere ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] , 1992) sia da camera (Offerta musicale per violino, violoncello e contrabbasso, 1981; Fantasia all’ungherese per trio d’archi, 1985; Fantasia e capriccio per violino, violoncello e pianoforte e Passatempo in 4, 1986) − per dedicarsi soprattutto alla ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...