MARKOUNA (Verecunda)
Red.
Località dell'Africa settentrionale, a tre chilometri da Lambesi, che ha restituito scarsi resti archeologici; notevoli due archi trionfali ad un solo fornice, eretti sotto [...] Marco Aurelio uno di questi, sulla strada di Timgad, reca i resti della dedica a Marco Aurelio da parte della respublica Verecundensium e la data 172; l'altro, sulla via di Lambesi, risulta, dall'iscrizione, ...
Leggi Tutto
LAMINECTOMIA (dal lat. lamina "lamella" e dal gr. ἐκτομή "escissione")
Emilio Comisso
Operazione chirurgica che consiste nella resezione d'uno o più archi vertebrali, com'è indicato nello schema accanto, [...] 'interno del canale vertebrale. La laminectomia può essere temporanea o definitiva. Nel primo caso le porzioni resecate degli archi vengono sollevate come un coperchio e rimesse a posto alla fine dell'operazione. Nel secondo caso la parte resecata ...
Leggi Tutto
mistilineo
mistilìneo [agg. Comp. di misto e linea, foggiato secondo rettilineo] [ALG] Che si compone sia di segmenti rettilinei, sia di archi di curva: triangolo m., ecc. ...
Leggi Tutto
FORNICE (lat. fornix)
Tommaso DEL PELO PARDI
Costruzione arcuata, atta a sorreggere o coprire qualsiasi ambiente o spazio: significa tanto l'arco quanto la vòlta formata di parecchi archi. Gli scrittori [...] latini usano fornix per tutti gli archi, a qualunque uso destinati: archi di sostegno, arcate di acquedotti, archi di trionfo. Il significato si estese quindi all'ambiente coperto dal fornice, indicando così: passaggi coperti a vòlta nelle mura o ...
Leggi Tutto
tenero
Alessandro Niccoli
Una precisa definizione del valore dell'aggettivo, in Pd XII 10 Come si volgon per tenera nube / due archi paralelli e concolori, è offerta dalla chiosa del Lana, " tenue, [...] trasparente ", così precisa nel cogliere la scarsa coesione e l'aspetto diafano del pulviscolo acqueo, sul fondo del quale s'incurvano i due arcobaleni.
Dà rilievo alla " sollecita e affettuosa " benevolenza ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo (n. 1752 - m. 1836), ambasciatore a Vienna. Mecenate e musicista, tenne in vita dal 1808 al 1816 un quartetto d'archi, in cui egli stesso suonava. Beethoven gli dedicò i tre Quartetti [...] op. 59 e le Sinfonie V e VI (queste ultime due a R. e al principe Lobkowitz) ...
Leggi Tutto
equiestensione
equiestensione in geometria, in senso intuitivo, relazione tra due oggetti che hanno la stessa estensione: stessa lunghezza se segmenti o archi di curva, stessa area se poligoni o più [...] in generale figure piane o figure bidimensionali, stesso volume se poliedri o più in generale figure tridimensionali. L’equiestensione è una relazione di → equivalenza ed è sinonimo di equivalenza di misure, ...
Leggi Tutto
fauci
Spazio che mette in comunicazione la cavità boccale con la faringe; è limitato dalla radice della lingua (istmo delle f.), dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle. ...
Leggi Tutto
RACHISCHISI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e σχίσις "fessura")
Emilio Comisso
Così è chiamata in medicina la deformità che risulta dalla mancata chiusura degli archi vertebrali. Nello sviluppo embrionale [...] chiudersi, resta una fessura di varia larghezza che può interessare una o più vertebre. Per la mancata saldatura degli archi si può formare un prolasso degli organi contenuti nel canale vertebrale: meningi, midollo. La rachischisi, anche senza ernie ...
Leggi Tutto
arco
Lucia Onder
Designa l'arma propria dei Centauri, in lf XII 60 e de la schiera tre si dipartiro / con archi e asticciuole prima elette, e così al v. 63; quella di Amore, in Cv II IX 5 l'arco di [...] colui al quale ogni arme è leggiere. Genericamente, in Cv IV XXIV 3, lo tenere de l'arco è il punto in cui con la mano si tiene l'a., il mezzo della curvatura. Cfr. anche Fiore CV 12, CCXVIII 4, CCXIX ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...