LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] milanese conserva una Sinfonia in do maggiore del L. (sole parti staccate e riduzione autografa per quartetto d'archi), scritta nello stile concertante e brillante proprio di una tradizione sinfonica italiana di origine settecentesca, che si ritrova ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] analitica dei moderni, ibid., pp. 205-247; Il teorema ciclometrico cotesiano dedotto dalla formola dei coseni degli archi multipli, nella quale saràpraticata un'ovvia trasformazione, ibid., pp. 249-285; Il problema inverso delle forze centrali ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] : una sonata per due violini e basso continuo, in Six sonatas… by Salvatore Galleotti and… Lidarti (Londra 1762); 6 quartetti per archi (Pisa, dopo il 1762); Sei sinfonie per due violini, alto e basso o a più stromenti se piacce [sic], op. 2 ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] , entrambi presidenti dell’allora Cassa di Risparmio di Trieste (Trieste, Fondazione CRTrieste), il podestà Carlo Archi (Trieste, Comune), Carlo Martinolich (Trieste, collezione privata), Giovanni Scaramangà d’Altomonte (Trieste, palazzo della Borsa ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] congiunti a una coerenza espressiva che denotano una indubbia raffinatezza. La navata era scandita da pilastri collegati da archi fino all'accentuazione dell'area presbiteriale, dove il L. optò per una cupola di forma ellittica. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] due cortili.
Convivono nell’edificio aspetti pienamente tradizionali (l’irregolarità del cortile maggiore, caratterizzato dalla presenza di archi zoppi e baldresche; i salti di quota; le aperture ogivali; la festosa decorazione floreale su corposi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] marzo 1955, p. 3; A. Barilli, Alessandro Mutolo, in Studi farnesiani, a cura di R. Cattelani, Parma 1958, p. 130; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, pp. 105 s.; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 154 ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] , per soli, coro e orchestra (1920), la fiaba in un atto Il Reuccio malinconico e un quartetto in do minore per archi.
Musicista sensibile e raffinato, sorretto da una cultura musicale di prim'ordine, il C. rivelò fin dagli inizi della sua lunga ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] 62). Un Vexilla regis per coro a cappella (Collezione privata Bacci) e un Sacerdos et pontifex per soprano, coro a 4, archi e 2 corni (Abbazia di Einsiedeln, Musikbibliothek, Mss., 191, 10), recentemente scoperti, poi eseguiti e incisi da Luca Bacci ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] ), Pizzicato nuovo (Milano, ottobre 1891); Nozze d’oro, andante per oboe e fagotto con accompagnamento di quartetto d’archi (maggio 1890); per pianoforte: Danza degli automi, mazurca; Marche espagnole et Bolero.
Lavori di dubbia attribuzione: Flik e ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...