GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] stucco, tra le quali "quattro sibille, 4 profeti, 4 evangelisti… in mezo fra le fenestre…et fra li angeli degli archi… figure de serafini q.nti serano necessarie in detta tribuna incomenzando dala punta de ditta tribuna fino alla cornice de marmore ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] lato verso via Torino un loggiato a colonnine doriche binate, chiuso nel dopoguerra e sull'ala verso via Soncino archi con capitelli pensili. Alla stessa campagna di lavori potrebbe appartenere l'esedra semicircolare del giardino, un richiamo, forse ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] dove presero contatto con committenti vecchi e nuovi. La musica popolare boema colpì Vivaldi, che in un Concerto per archi (denominato Conca) volle imitare il suono della conchiglia utilizzata nei riti contadini per invocare o scongiurare la pioggia ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Carlo V, il principe Filippo, alla fine del 1548: non solo si occupò degli addobbi decorativi e della preparazione degli archi trionfali, ma pure curò gli apparati effimeri predisposti per tornei e feste e soprattutto la scenografia di una delle due ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] .
Il ciborio della basilica di S. Paolo, in cui gli elementi di derivazione gotica - pinnacoli, ruote, archi trilobi, crociera costolonata, fioroni rampanti, ecc. - si organizzano e si equilibrano in una composizione architettonica misurata, spaziosa ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] contro l'Abruzzo. Il Piccinino, stretto da Alessandro Sforza e da Matteo di Capua, si unì nel luglio col C. ad Archi, dove i due raccolsero vettovaglie e si fortificarono; ma, appena assaliti dallo Sforza, scesero a patti e il 7 agosto firmarono ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Dresda, Sáchsische Landesbibliothek); Sinfonia per due violini, viola, basso continuo (Vienna, Oesterreichische Nafionalbibliothek); Allegro per archi (Berlino Est, Deutsche Staatsbibl.); Fuga per due violini, viola, basso continuo (ibid.); Sonata al ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] ; interamente del B., Motetti per concerti ecclesiastici [a5-12 voci], Venezia 1698, Vincenti; sei Messe a 4 voci e ripieni, archi, tromboni e basso continuo, in Acroma Missale..., AugustaeVindel. 1709, J.Chr. Wagner e un Te Deum laudamus, a 5-8 ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] stampe un’opera esplicativa, finalizzata a chiudere la questione: Termini di mezzo rilievo e d’intera dottrina fra gl’archi di Casa Valori in Firenze (la versione manoscritta, in Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.95). La disputa tuttavia non ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] e nel 1832), poi, il 3 agosto, con i festeggiamenti per il genetliaco del sovrano, in cui impiegò banda militare, orchestra d’archi e coro. La ripresa di Olimpie (14 maggio 1821) fu acclamata in modo unanime; la apprezzò anche Weber, del quale di lì ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...