STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] a Cremona, Museo del violino) provano del resto la costruzione di liuti, viole da gamba, viole d’amore, pochettes, archi e custodie per gli strumenti.
Nel corso della sua lunga attività Stradivari utilizzò almeno tre tipi di etichette incollate sul ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] è la costruzione dello sferisterio (Ori, 1981, pp. 76-78; Calore, 2004, p. 79), dalla severa facciata laterizia ad archi inquadrati da semicolonne doriche. Nel 1825 progettò le nuove gabelle di porta S. Stefano, edificio realizzato solo nel 1849 da ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] , dramma sacro con musica di diversi autori (Napoli, Nuovo, quaresima 1791) e uno Stabat Mater per due soprani, basso, archi e basso continuo.
Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, p. 175 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] traccia grafica per le matrici da reincidere nelle successive edizioni (Scaloni, 2014, p. 70), mentre nel 1836 uscirono Gli archi trionfali onorarii e funebri degli antichi Romani sparsi per tutta Italia (t. 6, 73 tavv.), opera dedicata al marchese ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] contrappunto al corpo centrale, divenendo occasione di virtuosismo costruttivo, esibito con padronanza nel raffinato gioco stereotomico di archi concavi e convessi, e nei sistemi di copertura dei corpi retrostanti (Bares, 2013, in Rosario Gagliardi ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] ‘Traviata’ per flauto, oboe, clarinetto e pianoforte; il Quartetto per flauto, oboe e due clarinetti; il Quartetto per archi. Completano il quadro della musica da camera le composizioni per pianoforte, senza particolari pretese, salvo l’Elegia.
I ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] mani che stringono li guanti») e dà notizia del luogo in cui era collocato: «nella prima galleria ornata d’archi, cornici, pilastrate, contropilastrate, nicchi, statue, stucchi e pitture, nel nicchio sopra la finestra […] posto sopra un piedistallo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] preferì tornare alla sua diocesi dove fu accolto il 9 giugno 1590 con grandi festeggiamenti tra cui l’erezione di archi di trionfo celebranti i suoi incarichi diplomatici da Costantinopoli a Parigi.
A Brescia Morosini si dedicò al disciplinamento dei ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] sino a c. 64v; Ibid., Collegio. Esposizioni Roma, regg. 37, 38 sino a c. 27v; D. Calervi, Descrizione degli archi e dalle statue erette in Rimini nell'ingresso del... C., Venezia 1628; Constitutiones synodi Ariminensis primae ab... A. C. celebratae ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di Poletti, divenuto architetto municipale, quale progettista di allestimenti romani effimeri, le note ‘girandole’ in forma di archi trionfali o di architetture romaniche e gotiche; tra il 1855 e il 1857 realizzò il monumento commemorativo del dogma ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...