Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] aurea per tutti i passanti, glorificando la città degli imperatori ricchi d'oro" (Anth. Pal., ix, 785). Da uno degli archi sembra che provenga un frammento decorativo con gorgonèion, trovato nel 1870 ed ora nel museo di Istanbul. Intorno alla piazza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] interesse è la decorazione di una delle cappelle (non anteriori al I sec. d.C.), in cui compare una serie di archi a sesto acuto, poggianti su pilastri quadrati, con la raffigurazione di un uccello (aquila?) ad ali spiegate negli spazi di risulta ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] il tre, plurale per eccellenza), e cioè la completa totalità; arco" l'arma barbarica di Semiti e di Nubiani. Tali "nove archi" vengono spesso raffigurati sotto i piedi delle statue regali, e con ciò si manifesta il carattere vittorioso del re (simili ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] tavolato (manto della centina), disposte secondo le linee generatrici, i fori dei travicelli esistenti sugli intradossi di molti archi e i fori di alloggiamento nel terreno delle pertiche verticali necessarie per sorreggere le centine fisse a terra ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 'impianto trinave, realizzato con colonne di spoglio - riutilizzate nel baldacchino settecentesco della cattedrale - era preceduto da un nartece a tre archi sormontato da un piano con loggia, pure a tre luci, e da un campanile a vela (Zander, 1961, p ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] di Cecco", è ad opera isodoma ed aveva due luci di diversa ampiezza (rispettivamente m 14,50 e m 7,15), con gli archi impostati pure ad altezza diversa sull'unico pilone centrale.
Il secondo, detto di Solestà o dei Cappuccini, è ad unico arco a tutto ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] il sec. 18°), la casa del capitolo (di cui resta solo una sala coperta da una volta a botte spezzata su archi trasversi) e una chiesa intitolata alla Vergine.
La cattedrale carolingia, dedicata a s. Stefano, fu interamente ricostruita dal 1173. Una ...
Leggi Tutto
LANGRES (Andematunum Lingonum)
I. Baldassarre
Città della Gallia celtica (Alta Marna) tra la Sequana e l'Arar, capitale della civitas Lingonum (Ptol., ii, 9, 19; Ir. Ant.; Tab. Peutin.; Not. Gall.; C. [...] stile di quello sopra descritto, ma di dimensioni maggiori. La fattura accurata rende probabile l'ipotesi che si trattasse di archi di trionfo, inglobati poi nelle mura, costruite nel 300 circa d. C.
Interessante come fonte per i monumenti sepolcrali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] presso il celebre duomo: era a tre fornici (il centrale nettamente maggiore degli altri), sormontati da una galleria ad archi e fiancheggiati da due robusti torrioni; la galleria e i torrioni ripropongono uno schema non inconsueto nelle vicine Gallie ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] (1365-1381) la restaurò, ricostruendo la parte alta del naós, dai capitelli popponiani in su. Sono di questo tempo gli archi acuti del naós. A N della basilica è il grande campanile, la cui costruzione è stata attribuita al patriarca Poppone, anche ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...