Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] del Cristo de la Luz, a Toledo, datata 999, costruita in mattoni e pietre e coperta al suo interno con cupole ad archi intrecciati che imitano quelle della moschea cordovana.
Madīnat al-Zahrā', fondata da 'Abd al-Raḥmān III nel 936, fu una madīna ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] porta nord-occidentale fino alla chiesa vescovile; questa aveva, ai lati, dei portici con i pilastri che sorreggevano gli archi. Accanto alle numerose iscrizioni latine e greche (anche bilingui), sono state trovate statue e mosaici. La statua di ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (Saepinum)
V. Cianfarani
Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] internamente alla città, da un cavedio, e affiancate esternamente da torri. Teste di divinità decorano le chiavi degli archi, i quali sono sormontati dalle iscrizioni dedicatorie, affiancate da statue di barbari.
Una posterula esistente fra le porte ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (Camulodūnum; Καμουλόδουνον)
J. M. C. Toynbee
Città dell'Essex, la principale della Britannia romana. Fu fondata come colonia di veterani nel [...] di recinzione del tempio oppure se sia anche il muro che racchiudeva il Foro. La fronte meridionale di tale recinto era ad archi e adorna di un rivestimento di diversi marmi esotici. Gli scavi hanno pure rimesso in luce molti pavimenti, sia a mosaico ...
Leggi Tutto
IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] di fondazione, Costituito da una muratura continua in laterizio e conglomerato, rinforzata all'interno da muretti radiali intervallati da archi introflessi.
Bibl.: E. Andreoli, Intorno all'antichità di Imola, in Historia, II, 1928, p. 334 e ss.; 1929 ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] o leoni che azzannano tori). I pilastri ionici delle basiliche, con capitelli a volute e mascheroni barbuti, sono collegati da archi che poggiano su pulvini a dado trabeato. Il complesso è dominato dal gusto barocco tipico dell'arte microasiatica già ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] testaceum ricoperto da un rivestimento di affreschi, mosaici e marmi; vi abbondano le volte a botte, le mezze cupole, e gli archi; vi è una stanza ottagonale, di 12 metri di diametro, che come soffitto ha una cupola di calcestruzzo in cui si apre ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] due camini, i muri della stanza est di banchi di pietra. Tre archi di tufo sostenevano un soffitto o una volta su ogni stanza. L'edificio di colonne e di pilastri, di cornicioni, di archi a ogiva, di vetrate policrome testimoniano la ricchezza della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] C.), Aosta 1981.
Atti del Congresso sul bimillenario della città di Aosta (Aosta, 5-20 ottobre 1975), Bordighera 1982.
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30.
M. Denti, I Romani a Nord del Po, Archeologia e ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] Lione. Il sito del circo, che si stende lungo il Rodano, è segnato dalla piramide centrale che, sostenuta da un basamento a quattro archi, s'alza a m 23,25. Un portico corinzio è ora stato scavato. Sulla riva destra del Rodano, sorgono i resti di un ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...