KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] , presuppone un prototipo ligneo. Eguale impressione è prodotta dall'aspetto di tramezzo di legno, dalle nervature e dagli archi multipli della facciata. Vi sono incavi che dovevano originariamente ricevere travi di legno.
I pannelli ai lati dell ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] complesso di utensili tratti da lame o schegge silicee. Numerosi sono gli oggetti in legno, tra cui figurano piroghe, archi, recipienti, mestoli, manici, ganci, una rotella raggiata; similmente abbondante è la produzione di strumenti in osso e corno ...
Leggi Tutto
ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum)
C. Carducci
La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] costruzioni e numerose tombe con buona suppellettile di oggetti fittili, di vetri e di bronzi.
In particolare ricordiamo gli archi del grandioso acquedotto che attraversa il letto della Bormida, il mosaico con l'importante iscrizione dei Valerii, ora ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] est di quella principale. Il passaggio dalla pianta quadrata alla copertura a cupola era realizzato tramite trombe angolari e archi ciechi sugli assi, entrambi con decorazioni di mattoni di fogge diverse.
Al centro della facciata meridionale, in asse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Geganius (CIL III, 1004 = X, 6488 = ILLRP, 696).
Per la via Setina, uno studio particolareggiato è stato dedicato ai cosiddetti Archi di S. Lidano. Del ponte in opera quadrata di calcare, che permetteva alla strada che si dipartiva poco oltre il XLI ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] del 1930, in Atti del II Congresso nazionale di studi romani… 1930, Roma 1931, I, pp. 334-338; Fasti di Roma e archi trionfali in Tripolitania, in La Libia in venti anni di occupazione italiana, a cura di T. Sillani - G.E. Pistolese, numero speciale ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] , pur mantenendo tutti i caratteri già riscontrati, ha assunto una posa più frontale. Sul balteo del console sono intagliati due archi, sotto i quali stanno, in piedi, due togati che alzano la mappa circensis e stringono lo scettro. I due personaggi ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] . Meunier, L'arc de Caracalla à T., in Rev. Afric., LXXXII, 1938, p. 85 ss.; U. Ciotti, Del coronamento degli archi quadrifronti. Gli archi di Tébessa e di Tripoli, in Bull. Com., LXXII, 1946-47; Appendice, XV, p. 21 ss. Per il sarcofago cristiano: G ...
Leggi Tutto
RABAT-I SAFID
C. A. Pinelli
Villaggio nel Khorasan (Persia), sulla strada che va da Mashhad a Turbat-i Haidarî, presso il quale si trovano le rovine di un monumento a pianta quadrata, chiamato oggi [...] linee generali, allo schema tipico degli edifici religiosi sassanidi a pianta quadrata, coperti da cupola, detti oggi Chahār Tāq (= quattro archi), quali, ad esempio, i templi della valle di Girrā, il tempio di Shahristān, i templi di Naisār e Nimvār ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον)
G. Cressedi
Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] apertura arcuata immettono in un ambiente a vòlta che a destra si divide in altri cinque ambienti pure a vòlta, con fronte, archi e pilastri in opera quadrata, mentre il resto è in opera incerta. Altri avanzi di muri in opera quadrata sono sparsi un ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...