ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] del Gotico del Brabante, cio'e assenza di triforio e una particolare decorazione architettonica parietale al di sopra degli archi, a loro volta poggianti su pilastri notevolmente distanti l'uno dall'altro.Dell'abbazia di Saint-Michel, appartenente ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] funzionavano in pieno periodo arabo; l'opera originale era del tipo romano comune: un canale aperto che attraversava su archi le depressioni del terreno.
Oltre a un gran numero di ritrovamenti fortuiti di sculture e di frammenti architettonici, che ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] fastoso atrio di un nuovo tempio. Essa consiste in un peribolo quadrangolare formato da colonne di spoglio sulle quali insistono archi a tutto sesto, coperti da mosaici a fondo oro sui quali si delinea una parte della iscrizione dettata dallo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] rigidamente frontali (prive del collo e della testa) separate da una bassa colonna che quasi certamente doveva sostenere due archi forse mistilinei.
Due chilometri ad E della collina è venuta alla luce una piattaforma rettangolare limitata da un bel ...
Leggi Tutto
ASHIR
L. Golvin
ASHĪR (Achir)
Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] i lavori di sterro sono stati recuperati numerosi blocchi di pietra squadrati e scolpiti, fra cui uno con un fregio ad archi intrecciati, un altro con teste di gatti allineate, fusti di colonne, capitelli, una vasca ricavata da un enorme blocco di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Si tratta talvolta di cinte che inquadrano o completano monumenti anteriori (case di abitazione a Sbeitla in Tunisia, monumenti pubblici come archi di trionfo a Zana o a Haidra, edifici di culto come a Tebessa Khalia in Algeria); in altri casi invece ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di meandro nella Casa del Marinaio è una redazione che si pone all'inizio di una nuova serie di disegni meandriformi; gli archi con prore di navi in una soglia della stessa casa e le torri merlate in una soglia della Casa di Trittolemo sono disegnate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] 10 km, correva verso ovest a partire dal Nilo, all'altezza di Fustat e il ponte, sostenuto da 40 grandi archi, ne proseguiva il percorso. Lo scopo dell'opera era quello di permettere il passaggio delle truppe egiziane sopra il territorio allagato ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] degli elementi decorativi che, a un’attenta ispezione degli archi con murature di epoca tardoantica ancora ben conservate, monumentali collocate all’incrocio di due strade colonnate; archi quadrifrons come il milion; di nymphaea come quello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ampliati i loro possessi nell’area. Dell’impianto termale sono segnalati, come ancora in elevato, le colonne e gli archi, e in taluni casi ciascuna unità edilizia risulta undique a muro antiquo circumclusa. Nella medesima zona permangono terreni non ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...