L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di materiali elastici (bambù, corde) piuttosto che gli archi di circonferenza della tradizione europea. In luogo di compassi sono scolpiti e dipinti elementi architettonici indiani (archi a caitya, capitelli compositi, colonne mistilinee, soffitti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e, in alcuni casi, lungo linee rette, come a Side o a Perge. Hanno i camminamenti disposti su più piani, sorretti da archi (Rodi, Perge) o da mensole (Side), per facilitare lo spostamento di truppe e permettere di concentrare la difesa in un solo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] suddivisione con nicchie ad arco, con tre false nicchie sul fondo. L'arcata principale è incorniciata da archetti. Ogni coppia di archi si alterna a una finestra. Secondo la ricostruzione di O. Reuther, l'ala nord, a tre piani ed estesa su tutta ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , una tomba costruita con vòlta a cunei e lunette monolitiche, è opera tarda, forse addirittura del II sec. a. C. Gli archi nelle porte delle città (Falerii, Porta di Giove; Volterra, Porta all'Arco; Perugia, Porta Marzia; ecc.) sono tutti di età non ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] anche i prigionieri romani.
Il palazzo di Ardashīr I a Fīrūzābād è in pietra ed è costituito da un complesso di edifici con archi su pilastri, cupole e vòlte sernicircolari. Ai lati del profondo iwān d'ingresso vi erano due sale a vòlta; dalla sala ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] usano, si lascia sempre la cortina scoperta.
Le poche costruzioni tutte di pietra, dette p'ai-sang o p'ai-lou, sono specie d'archi di trionfo commemorativi, di altezza variabile dai 5 ai 20 m, con tre, cinque o più passaggi. Ve ne sono poi di legno e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] una corta basilica a tre navate, la cui cripta occidentale, di cui rimangono, presso il lato meridionale della navata, due archi a tutto sesto della volta a crociera, si congiungeva alla piccola chiesa di Vratislao I. Per la costruzione dell'edificio ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] mentre una cornice ad archetti ne sottolinea gli spioventi e la cornice. L'interno, scandito da colonne che sorreggono archi 'dentati', si conclude in un presbiterio rialzato su una cripta ad oratorium, decorata con affreschi raffiguranti la Vergine ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] ottobre 1343 (Catàleg de monuments, 1983). Malgrado i numerosi cambiamenti di impianto, si possono ancora osservare gli archi diaframma della copertura.Del convento agostiniano si conserva solo la chiesa, costruzione tipica del Gotico meridionale. Si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] : borse da cintura con chiusura metallica (seconda metà IV - inizi V sec.), tombe con associazione di asce e archi, sepolture maschili con fibbie di cintura ovali a decorazione punzonata (fine IV - prima metà V sec.); queste ultime costituiscono ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...