ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] c.d. sepolcro di Mudarra, trasferito nel chiostro della cattedrale di Burgos e datato 1105; la sua elaborata struttura ad archi lobati su capitelli pensili, senza confronti nella regione per tutto il sec. 12°, e la profilatura delle basi suggeriscono ...
Leggi Tutto
AMOROSO (Amorosi), Pietro
Giuseppe Fabiani
Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] prefettura). Disegnò la bella arcata rinascimentale che immette nel nobile e severo cortile e in seguito i pilastri polistili con archi a sesto acuto entro il medesimo cortile, la porta verso il vescovado e la maggior parte delle finestre a croce ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (Segovia)
A. García y Bellido
Città già citata, col nome che ancora conserva, al tempo delle guerre di Viriato (metà del II sec. a. C.), come appartenente alla tribù degli Arevaci. Il nome è [...] conservate per tutto il percorso, che è di m 728. È costruito con blocchi granitici, senza malta e arriva, con due serie di archi sovrapposti, fino ad un'altezza massima di m 29. Nel centro c'è una grande lastra di pietra con una iscrizione a lettere ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Iacopo degli Scannabecchi, trasferitosi a Pistoia, lo nomina suo procuratore. Tra il 1366 e il 1367 tinteggia di rosso gli archi e i pilastri del collegio di Spagna. Il 14 giugno 1366 si impegna a dipingere cinque storie del Vecchio Testamento nella ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] N, rivolta alla strada verso l'Eufrate, che con i suoi tre portali, le sei colonne che li inquadrano, sostenendo tre archi collegati in un sistema unico da due archetti, è un magnifico esempio di architettura giustinianea. Da questa porta una strada ...
Leggi Tutto
VALVISCIOLO, Abbazia di
Ignazio Carlo GAVINI
Secondo gli ultimi studi questa abbazia, posta sui M. Lepini presso Norma, non risulta una filiale di Fossanova (v.), ma un monastero sorto nel sec. VIlI [...] ultime campatei, al coro rettangolare e alle due cappelle di lato. I piloni allineati a dividere le navate riuniti da archi acuti, le vòlte a crociera d'ogiva senza nervature, la facciata elegantissima, dominata dal portale e da una grande finestra ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] moschea a due īvān di Farumād nel Khorasan, del sec. 13°, nella quale la parete del miḥrāb e gli intradossi degli archi sono provvisti di s. a decorazione geometrica All'età ilkhanide risale anche una serie di edifici caratterizzati da un'importante ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] mensole modanate ed è sorretto da due tozze colonne cilindriche a rocchi alternati verdi e bianchi. La facciata è decorata da tre archi a tutto sesto a conci verdi e bianchi. L'abside e la fronte orientale sono ornate da una cornice i cui archetti ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] secolo.
Sul lato occidentale, dalla parte opposta all'ingresso, vi era il palatium che era preceduto da un porticato, con archi e volte, confinante su un lato con uno scalone esterno che portava al piano nobile. Del porticato rimangono le basi dei ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] alla regola di Aquisgrana. Le strutture anteriori al sec. 12° sono testimoniate solo da un brano di una galleria con due livelli di archi databile al sec. 11°, la cui funzione non è chiara, e da un capitello del sec. 10° (Mus. Històric de la Seu).Nel ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...