LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] a taglia-acqua; dalla parte opposta sono rettangolari, come sono tutti gli altri piloni tanto da una che dall'altra parte. Gli archi, nel punto dove si appoggiano ai piloni, sono alquanto più stretti di questi; i piloni stessi, a partire dall'altezza ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (v. vol. i, p. 338)
M. Mazzolani
L'area urbana, limitata in età arcaica alla parte più elevata dell'altura, e difesa da speroni in opera poligonale di [...] fine del III e la metà del II sec. a. C., in cui compaiono tre grandi pilastri liberi sormontati da archi a tutto sesto e collegati alle mura da una pseudovòlta, detti comunemente gli Arcazzi; ulteriori completamenti e restauri furono eseguiti alla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] foglie su steli sinuosi o da figure umane ed animali o da motivi di riempitivo geometrici; quella a festoni ed archi contenenti figure varie; quella a metope (pannelli) racchiudenti croci di Sant'Andrea, figure, medaglioni e file di perle; e quella ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] si risolve quindi in un padiglione con vòlta a botte. La tomba 5 dello stesso tipo ha il colonnato architravato. Tre archi in fronte sono nella tomba di Comana (Antitauro). Una ulteriore variante è data dalle tombe di Armasta e Kretopolis con edicole ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] un campo rettangolare si apre un arco a tutto sesto, realizzato con conci disposti a cuneo, nel quale si inscrivono due archi minori, anch'essi a tutto sesto, con al centro scolpita una Maiestas Domini; sugli stipiti sono disposte, due per lato, le ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] travature in legno; tre absidi semicircolari con copertura a volta; massicci pilastri a sezione circolare sostenenti gli ampi archi che separano le navate.A Santa Maria gli scavi degli ultimi anni hanno consentito di localizzare un edificio anteriore ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] del principe, appare già in carica. Pare che a Mantova egli si sia dedicato soprattutto ad opere decorative, come archi e apparati. Si distinse particolarmente nelle invenzioni fatte in occasione delle nozze del principe Vincenzo (apr. 1584). Il 6 ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] , attorniato da soldati e figure simboliche, è in atteggiamento di arrivare nella città, con alcuni edifici, archi, templi, are rappresentati nello sfondo; nel secondo le altre raffigurazioni che, pur relative all'argomento, sono diversamente ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , 1979) e che in questo caso si lega a una ricchissima articolazione parietale, in cui un sistema di paraste e di archi a doppia e tripla ghiera scandisce le superfici, ospitando fino a tre ordini sovrapposti di finestre.A poca distanza, su una larga ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ingrandite; si provvide allora ad abbassare la copertura a tetto delle navatelle e del deambulatorio e furono soppressi gli archi delle aperture del triforio, oggi coperte da semplici architravi. Tutto il coro ebbe volte ogivali fin dall'origine. Gli ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...