PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] p. 128, n. 52), e il 19 giugno 1442 per la sacrestia della cattedrale.
La sacrestia, ornata con leoni, colonne, archi, fogliame, tabernacoli, due bifore e varie figure, fu completata il 16 gennaio 1446 e rimase distrutta in uno dei terremoti ragusei ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] dal G. per mandato di Paolo II nella pulizia delle strade, delle cloache e degli acquedotti, nel restauro di ponti e archi. L'attività del G. come figura intermedia ("praepositus") tra il pontefice e gli esecutori materiali dei lavori è accostata dal ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] ponte a due torri rappresenta una sorta di porta d'acqua da cui si dipartono i canali verso l'interno. Cinque archi sorreggono la piattaforma costruita su una volta in mattoni a cui accedono le quattro rampe di scale: si tratta di una invenzione ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] procedette fino al 1882; furono completate, però, oltre alle figure degli apostoli, angeli e santi sugli archi e nelle lunette, solo le scene della Annunciazione e della Visitazione. Integrandosi perfettamente nell'architettura del Tagliaferri ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] vi si riconoscono i tipici modi corbelliniani: le robuste colonne corinzie, i portali inscritti entro arconi, i grandi archi ribassati sorgenti dalla trabeazione. La costruzione della chiesa, iniziata nel 1751 proseguì a lungo, come è confermato dai ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] giudaica, furono celebrate con solennità. I frequenti passaggi di personalità principesche furono sempre occasione per erigere archi di trionfo e allestire spettacoli pirotecnici, balletti e rappresentazioni teatrali. Tra questi, il soggiorno di ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] la sala grande del palazzo ducale.
Il F. fu incaricato di realizzare le strutture in marmo - come pilastri, colonne, ghiere di archi e altro ancora - sia per la loggia, sia per le botteghe di mercanti sottostanti, sia per l'ufficio delle Gabelle ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] una cupola che dà luce alla zona centrale dove si sviluppa la scala. Verso il giardino si, apre con una loggia ad archi tondi, sormontata da una terrazza e fiancheggiata da due ali sporgenti. Questa prima opera del B., assai più vicina al neoclassico ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] , 2 violini, viola e violoncello), cui fece seguito, nel 1773, un cospicuo numero di raccolte: 6 quartetti op. 2 (4 per archi, 2 per flauto, violino, viola e violoncello); 6 Chamber concertos op. 3 (flauto, 2 violini e basso); 6 sonate op. 4a ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] di Marc'Antonio Colonna e Margherita d'Austria, eresse e decorò insieme con l'allievo G. P. Cardone alcuni archi trionfali. Nel 1570 era al lavoro nella chiesa dell'Annunziata. Nello stesso periodo tuttavia, e specialmente negli anni posteriori ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...