Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] del sec. 13° e la metà del 14°, la cui peculiarità consiste in un disegno regolare che spartisce le superfici mediante archi, riquadri e arcatelle. Uno dei più antichi esemplari presenti ad A. di questo particolare tipo di lavoro ad ago, attribuibile ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] e Germanico. Inoltre, sono stati riportati alla luce resti di un teatro (1° sec. d.C.) e fuori città il Ponte Sanguinario a tre archi e un anfiteatro del 2° sec. d.C. trasformato in fortezza (6° sec. d.C.).
La basilica di S. Salvatore è documento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Geganius (CIL III, 1004 = X, 6488 = ILLRP, 696).
Per la via Setina, uno studio particolareggiato è stato dedicato ai cosiddetti Archi di S. Lidano. Del ponte in opera quadrata di calcare, che permetteva alla strada che si dipartiva poco oltre il XLI ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] gran numero di blocchi e la data giornaliera di lavoro scolpita solamente sui blocchi che formano i pilastri tra gli archi del penultimo ordine della torre occidentale. A. von Domaszewski pensa che queste ultime siano state incise dai soldati operai ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] servizi erano disposti su tre lati di una vasta sala che, con effetto scenografico, si apriva sulla fonte, visibile attraverso gli archi della parete del lato nord. Il più modesto calidarium era disposto a ovest, mentre il frigidarium era a sud. Sul ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] state individuate due fattorie (1°-3° sec. a.C.), che insieme formano un minuscolo villaggio. La decorazione plastica degli archi trionfali, i rilievi storici, le copie di opere d’arte greca, i ritratti che ornavano le città del periodo imperiale ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] (Puig i Cadafalch, 1908-1918, III, p. 429).
Per l'uso di colonne addossate e di volte a botte rinforzate da archi trasversi nelle tre navate, così come per il programma decorativo sviluppato, l'edificio si propone già come esempio di uno stile di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] d’Italia.
Arte e architettura
Dell’età romana restano notevoli monumenti, tra cui l’arco di Augusto, il più antico fra gli archi commemorativi romani giunti a noi, eretto (27 a.C.) nel punto in cui finiva la Via Flaminia e incominciava l’Emilia, con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] è piuttosto ampia, le due laterali rialzate; sul fondo lo spazio era chiuso da un’abside.
Non si conoscono in Britannia archi onorari. In parte aveva forse una funzione commemorativa un quadrifronte di cui si conoscono i resti a Rutupiae, luogo dello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] presenta la tipica pianta a forma di T capovolta a imitazione della celebre Yesil Camii di Bursa. È una struttura semplice senza archi o pilastri e la cupola poggia sulle quattro pareti. Il minbar di marmo è molto elegante e notevole è la loggia ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...