L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] alle incursioni dei pirati saraceni. Il primitivo impianto viene sostituito da una chiesa a tre navate divise da archi a tutto sesto sostenuti da pilastri, i cui muri perimetrali sono stati parzialmente inglobati nella posteriore chiesa settecentesca ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] . Il coro, attribuito a Jean des Champs, appare come una sintesi originale delle formule gotiche settentrionali: crociera ogivale e archi rampanti, messi in opera per elevare in altezza l'edificio e svuotare i muri, sostituiti da ampie vetrate (in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , con la chiesa di S. Maria della Stella e l’oratorio di S. Stefano della Stella pertinente all’ospedale; negli archi dell’ambulacro infine già dal XIII secolo avevano preso posto botteghe artigianali.
Nel medesimo XIII secolo erano entrati in S. gli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] sec. a.C., sopra una struttura del sistema difensivo arcaico, la Porta Rosa rimasta probabilmente incompiuta, con volta a botte e due archi di scarico sovrapposti. Al centro della città, lungo la strada che saliva alla porta, è stato messo in luce un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Vecchio, delle Baccanti) e una già toccata dalla cognizione del disegno attico 1701 (Tomba del Teschio o dei Secondi Archi, Cardarelli, la perduta Tomba della Porta di Bronzo). In queste tombe, dalla policromia molto sobria, si riprende largamente il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , formato cioè da un timpano semicircolare affiancato da due quarti di cerchio; tra il tamburo della cupola e gli archi di sostegno viene inserito uno zoccolo indipendente (ad es., chiesa Paraskeva-Pjatnica a Černigov). Le facciate esterne presentano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Simpliciano e altre come S. Calimero, S. Eufemia.
Nel periodo romanico, accanto all’architettura religiosa fiorisce quella civile: archi di Porta Nuova (12° sec.); al 1223 risale il palazzo per le pubbliche adunanze in via Mercanti (Broletto), nella ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di Boyne sono presenti elaborate decorazioni cromatiche e scultoree realizzate a martellina con motivi a triangoli, losanghe, croci, archi, zig-zag e spirali; fatta eccezione per i simboli solari, il resto è di difficile interpretazione. Il rito ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Monreale, la soluzione adottata nelle absidi dell'abbazia di S. Giovanni in Venere (1180-1190), ornate da archi e dischi colorati negli spazi di risulta (Pace, 1980; Bologna, 1983; Fobelli, 1990).Nella configurazione dell'architettura medievale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] più antichi: il tempio di Artemide Propylaia, l’eschara per il sacrificio dei porcellini offerti alla dea, una fonte, due archi di trionfo che replicano nella forma quello di Atene e un grande edificio porticato destinato ad accogliere simposi e a ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...