ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] così un diagramma a, sul quale le ascisse (tempi) saranno rettilinee, mentre le ordinate (grandezza misurata) saranno curvilinee (archi di cerchio). Una siffatta disposizione non è in generale praticamente possibile, perché con essa gli attriti dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] 40 del Libro II. Nella tab. 1, per esempio, le righe 1 e 2 forniscono le lunghezze in pollici degli archi descritti dal pendolo rispettivamente nella prima e ultima oscillazione, nella riga 3 si può leggere la differenza fra i due suddetti valori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] pressante intorno al 1770, quando i matematici iniziarono a supporre che le discrepanze nelle misurazioni degli archi di meridiano riscontrabili nelle rilevazioni geodetiche fossero causate dalla gravità. Il metodo abitualmente usato prevedeva che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] tenuti rivolti verso il Sole, incendiano le esche poste nelle vicinanze" e "che cosa fa vedere tra le nuvole archi di diversi colori". Per quanto riguarda Apuleio e la sua presunta fonte, quindi, specchi ustori e arcobaleni formano parte integrante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] per accelerare in maniera alternativa pacchetti di elettroni e positroni, che sono iniettati in direzione opposta in due archi di circonferenza. Gli elettroni e i positroni si incontrano lungo una sezione dritta dove è disposto l'unico rivelatore ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] in costruzione. Similinente, quando si guarderà indietro allo svilupparsi della bioenergetica nel sec. XX, ci si ricorderà degli archi- tetti, ma si dimenticherà che essi erano esseri umani e si dimenticheranno gli umili operai, le discussioni e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] AB′. Ciò vale per ogni altro punto della parte visibile della Luna. Ora, AB′⟨AB: quindi, poiché l'intersezione di tutti gli archi omologhi ad AB è più piccola di AB, allora la parte della superficie della Terra da cui risulterebbe visibile tutta la ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...