bottiglia
bottìglia [Der. dello sp. botilla, dal lat. butticula "botticella"] [LSF] Recipiente per liquidi, di forma quasi cilindrica; estensiv., contenitore pressoché cilindrico di piccole dimensioni, [...] circuiti oscillanti. Questi sono costituiti (v. fig.) dalle capacità C₁, C₂ delle bottiglie e dalle induttanze L₁, L₂ degli archi metallici che collegano in ciascuna delle b. le due armature; spostando il conduttore AB parallelamente a sé stesso L ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] il 75% dell’energia rilasciata dai t. è concentrata sulla ‘cintura circumpacifica’, che segue la linea delle coste e degli archi insulari del Pacifico; un altro 20% è prodotto nella ‘cintura alpina’, che si estende dall’area mediterranea fino all ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] delle variazioni molto considerevoli la cui origine è ancora un mistero. Un fenomeno meglio conosciuto è costituito (fig. 6) dagli archi SAR o M (Sub-Aurorali Rossi o di Media latitudine), scoperti nel 1958 da D. Barbier. Sono caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] soluzione di un problema piuttosto interessante che riguardava la flessione di una trave curvilinea (i cui contorni sono tracciati da archi di cerchi concentrici) fu fornita nel 1881 da Golovin. D'altra parte, già nel 1862 George B. Airy (1801-1892 ...
Leggi Tutto
triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figura geometrica [...] ] T. scaleno: ha i tre lati disuguali (fig. 3). ◆ [ALG] T. sferico: t. tracciato su una superfcie sferica, avente per lati archi di circonferenze massime; a differenza del t. piano, in cui la somma degli angoli interni è uguale a un angolo piatto (π ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire [...] che congiunga due punti qualunque della circonferenza frontiera (le corde per il centro sono diametri); corde uguali sottendono archi uguali; ogni corda è dimezzata dal diametro a essa perpendicolare (→ anche circonferenza). ◆ [ALG] Quadratura del c ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] cono avente come basi AE e BF (fig. 11). Se il cono rotola, allora le basi "proprio come due ruote diverse" descriveranno gli archi circolari AH e BR, il cui centro comune G sarà il vertice di un cono e AHBR sarà la traiettoria del fronte dei raggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] dei gravi lungo piani inclinati, corde di cerchi e archi di parabola, il secondo alla traiettoria di proietti lanciati alla determinazione delle tangenti di curve o al confronto di lunghezze di archi (De Gandt 1992). In una lettera a Ricci del 7 ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] scorrimento relativo di blocchi litosferici che sono separati da una faglia. Durante il terremoto l'energia elastica accumulata in archi di tempo molto lunghi sotto l'azione degli sforzi tettonici è repentinamente rilasciata, in parte sotto forma di ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] nel 15° sec., che faceva iniziare il giorno alla mezzanotte, all'uso romano e della Chiesa, ma lo divideva non nei due archi diurno e notturno, ma in una prima parte di 12 o. antimeridiane, dalla mezzanotte al mezzogiorno, e in una seconda parte di ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...