Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] spegne negli s. a corna per il progressivo allungamento, negli s. a rulli e a pettine per il frazionamento in molti archi parziali.
Negli s. a gas inerte, usati nelle linee telegrafiche e telefoniche, la scarica si ha tra due elettrodi in atmosfera ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] . Nei circuiti ad alta tensione o fortemente induttivi occorre prendere particolari precauzioni per contrastare l’insorgere di archi tra le superfici di contatto (➔ interruttore).
Tensione di c. Differenza di potenziale cui può essere sottoposta una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] e la regola di far partire il procedimento di composizione dai punti che rappresentavano il centro di gravità di tali archi. Al contrario, Grassmann postulò tacitamente l'esistenza di uno spettro nel quale i colori mutassero con continuità lungo la ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] caratterizzante uno strumento. Lo si determina sperimentalmente suonando tutta la gamma delle note di cui esso è capace (nel caso degli archi, per es., si produce una serie di glissando da cima a fondo di ciascuna corda) ed eseguendo l'analisi di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] danneggiato il famoso tetto a carena del palazzo della Ragione.
Il C. ne studiò la struttura e scrisse un Parere intorno gli archi di legno del coperto del Salon della Ragione, datato 10 dic. 1758 e conservato in un codice miscellaneo dal titolo Ozii ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] .
Metodo della perdita o della caduta di s. (o della s. addizionale)
Metodo di calcolo impiegato per il progetto di archi iperstatici, a 2 cerniere o incastrati. L’asse dell’arco viene tracciato come linea funicolare delle forze esterne agenti sull ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] osservato nel 1979 con il radiotelescopio di Jodrell Bank; oggi abbiamo circa 8 esempi di immagini doppie, 9 di archi e 5 di anelli. Essi costituiscono uno strumento di grande importanza per lo studio dei sistemi extragalattici.
Un'altra conseguenza ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] posta in un campo magnetico uniforme; sulle particelle agisce allora la forza di Lorentz cosicché le traiettorie sono degli archi di circonferenza.
Le camere di Wilson si distinguono in camere per radioattività e camere per raggi cosmici. Nelle prime ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] proiezione conica, già usata nella Geografia di Tolomeo, fu usata per molte carte del XVIII secolo. I paralleli sono archi circolari concentrici equidistanti tra loro e i meridiani sono linee rette che intersecano i paralleli ad angoli retti. Joseph ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] . Negli Uccelli e nei Mammiferi il cuore è costituito da due atri e due ventricoli con separazione completa. I sei archi aortici dei Pesci si evolvono in modo diverso nelle altre classi di Vertebrati.
Anatomia umana
Nell’uomo si distinguono due ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...