reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] distanza finita dal reticolo. ◆ [OTT] R. di uno strumento ottico: sistema di tratti rettilinei, o di circonferenze o archi circolari, incisi su una lastrina di vetro a facce pianoparallele, oppure sistema di fili sottilissimi complanari, paralleli o ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] almeno in via di approssimazione i principali problemi relativi all’equilibrio elastico delle travi e degli archi.
Lavoro di deformazione, energia potenziale elastica
Accanto alle equazioni generali dell’equilibrio sono da ricordare alcuni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] l'assetto certamente meno vantaggioso per i consumatori e per un'industria che ha bisogno di programmare su lunghi archi temporali e di assicurare un ritorno adeguato agli ingenti investimenti che contraddistinguono il settore degli idrocarburi. I ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] esigenze igieniche, estetiche, ecc.; sono pure da evitare, dal punto di vista acustico, i soffitti a cupola od a grandi archi di curvatura molto pronunciata, o molto alti, le grandi pareti (piane o curve) a superficie praticamente liscia (a meno che ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] ., se si tien conto della rotazione della Terra e si sceglie la linea l in modo che risulti costituita da due archi di isobare (alle quali corrispondano rispettivamente per la pressione i valori pa e pb), congiunti da due tratti infinitesimi, su cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] quali i corpi devono essere disposti nel campo visivo. Intesi in tale maniera, essi possono evocare le sequenze di colonne, pilastri e archi, le quinte di palazzi, i pavimenti a scacchiera e i soffitti a cassettoni che popolano, da Giotto in poi, la ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] 'mutamenti volontari del clima', anche se le manipolazioni finora realizzate riguardano soltanto spazi limitati e per brevi archi di tempo. Ricordiamo al riguardo gli esperimenti per la dissipazione delle nebbie negli aeroporti, gli interventi nelle ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] da impiegare.
Il primo prototipo di CL detto SLC (SLAC Linear Collider), realizzato utilizzando un solo linac e due archi magnetici, ne ha dimostrato la fattibilità tecnica raggiungendo un'energia di 40 GeV per fascio. È in funzione dal 1988 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] di CL, realizzato però utilizzando un solo Linac (quello esistente da circa 50 GeV di SLAC in California) e due archi magnetici, è entrato in funzione nel 1988. I suoi principali parametri e i valori di luminosità ottenuti sono riportati nella tab ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] eseguite sono quelle dello studio delle sollecitazioni nei fabbricati e nei macchinarî e ultimamente quelle dello studio degli archi, dei portali elastici, delle dighe e dell'azione esercitata sui materiali dalle macchine operatrici.
Studio delle ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...