• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [3626]
Geografia [136]
Arti visive [1145]
Biografie [877]
Musica [451]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [421]
Storia [178]
Matematica [113]
Fisica [97]
Religioni [89]

Tauro

Enciclopedia on line

(turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova [...] nel gruppo dei Monti Ala, nell’Antitauro (3756 m s.l.m.). Il sistema risulta composto da diversi tronchi montuosi: a O, il T. di Licia, tra i golfi di Fethiye e Adalia, presenta per lo più catene con direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTITAURO – ANATOLIA – PANFILIA – CILICIA – ADALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tauro (1)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceanografia Stefano Tinti L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] trasportata e poi liberata nelle zone di subduzione ove potrebbe avere effetto sia sulle caratteristiche esplosive degli archi vulcanici, sia sui processi sismogenetici nella litosfera che sprofonda nel mantello. Di estremo interesse è anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – PRINCIPATO DI MONACO – TETTONICA A PLACCHE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

Qalb Lauza

Enciclopedia on line

(o Q. Lūza) Località della Siria nord-occidentale, a O di Aleppo. Importanti i resti di una basilica paleocristiana (fine 5° sec.): l’imponente struttura a conci ha impianto a tre navate divise da archi [...] su pilastri, abside aggettante con semicolonne all’esterno, nartece fiancheggiato da torri. Interessante anche la decorazione scultorea figurata (teste degli arcangeli Michele e Gabriele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: SEMICOLONNE – NARTECE – ABSIDE – ALEPPO – NAVATE

faraglione

Enciclopedia on line

Monolito roccioso che dinanzi alle coste a falesie può innalzarsi dalle acque isolato o prossimo ad altri. I f., effetto dell’azione disgregatrice dei marosi e dei frangenti, talvolta possono essere collegati [...] tra loro da archi naturali. Esempi notissimi sono i tre f. di Capri e i f. degli scogli dei Ciclopi, tra Aci Castello e Aci Trezza, in Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACI CASTELLO – ACI TREZZA – SICILIA – CICLOPI

Riolunato

Enciclopedia on line

Riolunato Comune della prov. di Modena (45,2 km2 con 747 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle del fiume Scoltenna, a 716 m s.l.m. Poco sotto l’abitato, lo Scoltenna è sbarrato da una diga alta 90 m, [...] ad archi multipli, e tracimabile su 6 degli 8 archi (la prima di questo tipo sorta in Italia, nel 1920), che forma un lago serbatoio della capacità di 60.000 m3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] essa era sferica, come Aristotele dimostrò due secoli dopo. Nel 4° sec. a.C. si eseguirono le prime misurazioni di archi di meridiano di cui si hanno notizie certe, mentre nel 3° sec. si ottennero risultati di un certo valore scientifico (Posidonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

NUOVA DELHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVA DELHI . Capitale (276.314 ab. nel 1951; con Delhi 1.191.104 ab.) dell'Unione Indiana, situata a SSO di Delhi, a cui è incorporata. È stata costruita (1912-1929) a carattere residenziale in base [...] a un piano regolatore con vie simmetriche, archi monumentali e grandiosi edifici moderni, sia governativi (parlamento, ministeri), sia culturali (università). Vedi tav. f. t. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA DELHI (3)
Mostra Tutti

ANAGNI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Del palazzo comunale (tav. XVII) è stato restaurato il lato esterno verso levante, in base a elementi forniti dall'edificio e da un'incisione del Bourgeois (principio del sec. XIX). Il palazzo, in antichi [...] documenti detto "della Ragione", sorge sopra un grande voltone, sorretto da otto archi di pietra; al piano del voltone si accedeva per una scalinata ora interrata; al superiore, per una scala esterna. Costruttore dell'edificio fu un magister Iacobus, ... Leggi Tutto
TAGS: VITERBO – TRIFORE – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGNI (5)
Mostra Tutti

Soldner, Johann von

Enciclopedia on line

Soldner, Johann von Astronomo e geodeta tedesco (Anspach 1776 - Monaco di Baviera 1833). Fu dapprima funzionario degli uffici catastali di Berlino e quindi, dal 1815, direttore dell'osservatorio astronomico di Bogenhausen [...] polari e rettangolari, definizione di un particolare sistema di proiezione cilindrica avente come ascisse archi di meridiano e come ordinate archi di geodetiche perpendicolari al meridiano scelto per la definizione delle ascisse (coordinate di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – MONACO DI BAVIERA – ASTRONOMIA – GEODESIA

Montauban

Enciclopedia on line

Montauban Città della Francia (54.421 ab. nel 2004), capoluogo del dipartimento di Tarn-et-Garonne, sul fiume Tarn. Industrie alimentari, meccaniche, elettrotecniche, delle calzature, tessili e delle ceramiche. Su [...] , la piazza principale a portici (ricostruita nel 17° sec.) emerge tra gli esempi francesi. Notevoli anche il ponte sul Tarn, a sette archi (1303-16); S. Giacomo (14°-15° sec.); la cattedrale (18° sec.), con il Voto di Luigi XIII di J.-A.-D. Ingres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: LUIGI XIII – FRANCIA – INGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montauban (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali