coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] dalle onde frangenti appaiono con forme spettacolari come litorali incisi o uniformi, promontori aggettati a mare, capi, scogli isolati, archi, grotte. Tra le coste basse, tipiche sono quelle con baie più o meno ampie, golfi, rade, imponenti apparati ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] di corte di Arechi) e poco altro. Monumento principale è il duomo (1076-85), grandioso edificio, con portico ad archi con piedritti impostati su colonne antiche e interno (rimaneggiato 18° sec.) riccamente decorato. Altri monumenti notevoli: resti di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] al Genio di Augusto, l’edificio di Eumachia, il comitium, la curia, un portico per la vendita dei cereali, infine due archi trionfali ai lati del Capitolium, mentre tutta la piazza fu pavimentata di travertino e si ornò di statue onorarie e del ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] : ha composto Sinfonia per 15 solisti (1963), l'Omaggio a Enescu e Bartok per orchestra (1982) e Per tre, trio per archi (1985). Stroe dal 1962 insegna al conservatorio di Bucarest: tra i suoi primi lavori figurano Arcade, per 11 strumenti (1962), e ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ), Apu Inka Atahualpaman, per solista, voce recitante, tre cori e orchestra (1971), Intihuatana, per quartetto d'archi (1968), e Antaras, per due quartetti d'archi e due bassi (1970). Pinilla, che ha studiato con Honegger a Parigi e C. Del Campo a ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] l'impiego dell'eccesso sferico), il triangolo piano definito dalle corde rettilinee corrispondenti ai tre archi delle trasformate piane delle geodetiche limitanti un triangolo geodetico ellissoidico è equivalente al triangolo geodetico ellissoidico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] proiezione conica, già usata nella Geografia di Tolomeo, fu usata per molte carte del XVIII secolo. I paralleli sono archi circolari concentrici equidistanti tra loro e i meridiani sono linee rette che intersecano i paralleli ad angoli retti. Joseph ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] duplice carattere di santuario e di fortezza. Presenta una pianta a croce latina, tre navate e un ampio capocroce privo di archi rampanti, con un profondo presbiterio che accoglie gli stalli del coro, chiuso a E da un'abside poligonale a sette lati ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] modello deferente-epiciclo non è sufficiente per descrivere i moti retrogradi dei pianeti, perché può generare soltanto archi di retrogradazione (costanti contrariamente a ciò che si osserva), T. costruì modelli combinati a deferente eccentrico (v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] chi, invece, considerava preminenti nella dimostrazione le misurazioni sul terreno, ritenendo che, se le verticali degli estremi degli archi misurati davano luogo a una ellissi, i prolungamenti delle verticali non s'incontravano al centro ma in punti ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...