INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] -130 d. C. il luogo fu sgombrato per l'erezione di un foro e di una basilica. Il "Jewry wall" con i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica e l'ingresso al foro. Nel 150-160 d. C. sorse nel foro un grande edificio termale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] o protocolli - secondo i quali, partendo da uno stadio iniziale, possono essere raggiunti uno o più stadi desiderati entro archi di tempo prefissati ed entro limiti ammissibili di spesa pubblica e privata, al disotto di una soglia massima accettabile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Raccomanda perciò di adottare la proiezione conica semplice, nella quale, a partire da un polo fittizio, i paralleli diventano archi di cerchio e i meridiani rette che s'incontrano in questo polo fittizio ‒ ma bisogna allora 'spezzarli' all'equatore ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] rete, cercando di riassumere quanto proposto dalle teorie precedenti e concettualizzando il territorio in termini di nodi e di archi che li congiungono, pone al centro dell'attenzione le relazioni tra attori, attività o luoghi, relazioni che possono ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di disembedding: i rapporti sociali nella società moderna sono svincolati da contesti locali di interazione e ristrutturati su archi di spazio-tempo indefiniti. La città è un dispositivo che organizza l'interazione a distanza, il disembedding dal ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romani, al contrario di quelli greci, nasce con fini celebrativo-propagandistici: una serie di monumenti tipici, quali archi trionfali, fori, colonne istoriate, statue imperiali, testimoniano anche nelle più remote regioni la forza del potere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di tipo tecnico da lui stesso elaborati, come l'altezza del Sole a mezzogiorno, le ore della Luna nuova, gli archi diurni e notturni, e una tavola che permetteva al calcolatore scrupoloso di correggere la tavola di base (che comprendeva solamente ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...