MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dei motivi ornamentali in cotto.
Accanto all'architettura religiosa fiorisce in Milano nel periodo romanico quella civile. Gli archi di Porta Nuova (l'unica superstite delle sei - Renza, Nuova, Romana, Ticinese, Comasina, Vercellina - che allora ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romani, al contrario di quelli greci, nasce con fini celebrativo-propagandistici: una serie di monumenti tipici, quali archi trionfali, fori, colonne istoriate, statue imperiali, testimoniano anche nelle più remote regioni la forza del potere ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...