L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] , sono state rinvenute tracce del suo originale pavimento in opus sectile e brandelli di affreschi altomedievali all’interno degli archi del deambulatorio. Presso S. Lorenzo Maggiore è documentata la conversione di parte dell’area forense in area ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] colonia o poco dopo, costituisce, in una forma non comune e particolarmente semplice, uno dei primi esempî di quegli archi onorarî innalzati sulla via principale che conduce alla città o al Foro, che divengono caratteristici delle città dell'Italia ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] dei nobili e dei cavalieri, mentre i contadini sapevano usare a meraviglia le loro falci e le loro accette, assieme agli archi e alle frecce con cui andavano a caccia. I numerosi musei presenti in Italia e all’estero ci mostrano ancora oggi le ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] cappelle, cioè l'uso di uno o due ordini di pilastri parietali, di nicchie incorniciate da colonnette o pilastrini portanti archi e, soprattutto, le arcate cieche, che si trovano in più della metà delle costruzioni.
In un certo numero di mausolei ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] romano, che scendeva dal M. Olympos con un percorso di circa 26 km, superando arditamente le valli con serie di archi anche a doppio ordine.
2. Delle rimanenti città dell'isola non restano che avanzi modestissimi, per lo più limitati a tratti ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] orologio", un mausoleo romano a due piani di pianta quadrangolare con spigoli rientranti coperto con una cupola sorretta da archi; le pareti esterne erano stuccate ad imitazione di opera isodomica.
Di molti altri monumenti non si conosce l'ubicazione ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] da frecce; in un'altra ancora, gli animali vengono sospinti oltre un dirupo. I cacciatori sono muniti di bastoni, lance, archi e frecce; alcune immagini mostrano armi da getto armate con file di microliti. La frequentazione di questi ripari da parte ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] organizzati in forma di arabesco; inedita è inoltre la forma architettonica attribuita alle volute, che sembrano quasi imitare gli archi stessi del palazzo (Gómez-Moreno, 1951, p. 226; Ewert, 1991). Un analogo stile caratterizzò la produzione dei c ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tracce delle strutture che le dovrebbero legare. Soprattutto le porte si monumentalizzano e a volte diventano dei veri e propri archi onorari, come l'Arco di Augusto a Rimini e la Porta Aurea di Ravenna. Generalmente le porte augustee sono costituite ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di materiali elastici (bambù, corde) piuttosto che gli archi di circonferenza della tradizione europea. In luogo di compassi sono scolpiti e dipinti elementi architettonici indiani (archi a caitya, capitelli compositi, colonne mistilinee, soffitti ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...