L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] in conglomerato cementizio. Originariamente il ponte, del tipo a viadotto e riferito al II sec. d.C., doveva essere costituito da almeno tre archi. Fuori posto sono i resti del ponte di Selbagnone (due pile e una spalla) a circa 300 m a nord/nord-est ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] avevano uno sviluppo in altezza di 4 piani. A questo unico sistema di monumentalizzazione vanno senz’altro riferiti anche gli archi onorari (ad es., l’arco di Susa, CIL V, 7231).
Nell’ambito della medesima politica augustea deve leggersi l’interesse ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] e il 1423-1425 dal maestro Ludemann.
Secondo una tendenza diffusa all'epoca, questa architettura vide il moltiplicarsi di archi carenati, di volte a costoloni e nervature, di trafori delle finestre a mouchettes, di curve e di controcurve, rivelando ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’architettura delle chiese, il passaggio dalle parti superiori delle facciate al tamburo si coprì di solito di kokošniki, piccoli archi decorativi ogivali (S. Trifone e Concezione di S. Anna a Mosca). Si costruirono grandi cattedrali a cinque cupole ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] solo di recente. Di conseguenza sia i siti, sia i materiali da essi provenienti sono tuttora attribuiti ad archi temporali piuttosto dilatati. Anche se in maniera discontinua, le indagini archeologiche proseguirono nella seconda metà del 20° sec ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] solo di recente. Di conseguenza sia i siti, sia i materiali da essi provenienti sono tuttora attribuiti ad archi temporali piuttosto dilatati. Anche se in maniera discontinua, le indagini archeologiche proseguirono nella seconda metà del 20° sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , entrambi in opera laterizia, e mettendo in luce il muro perimetrale esterno e il piedritto meridionale di uno degli archi che attraversa via Anticaglia, realizzati nel IIIII sec. d.C. a sostegno dell’edificio; un saggio effettuato nella media ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] privata, assicurata da pozzi e soprattutto da cisterne realizzate sotto il cortile centrale, molto spesso con l’ausilio di archi costruiti a blocchi.
La decorazione delle case si è sviluppata su dispositivi che obbedivano prima di tutto a esigenze ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romani, al contrario di quelli greci, nasce con fini celebrativo-propagandistici: una serie di monumenti tipici, quali archi trionfali, fori, colonne istoriate, statue imperiali, testimoniano anche nelle più remote regioni la forza del potere ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...