L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ‒ come ha lasciato scritto nel titolo della sua opera ‒ quali la flessione dei prismi, la rottura dei solidi, la statica degli archi e delle volte, la teoria dei muri di sostegno, e altro ancora. Questo insieme di scritti ‒ compresi quelli che, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] stesse righe della luce solare, esattamente nelle stesse posizioni" (ibidem, p. 141).
Righe luminose negli spettri delle fiamme, degli archi e delle scintille
Negli anni Trenta del XIX sec., dopo che le scoperte di Fraunhofer furono conosciute da un ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di radiazione UV sono le lampade a scarica gassosa (vapori di mercurio e alogene, lampade a idrogeno e deuterio, archi per saldatura), le lampade a incandescenza (a tungsteno e alogene) e le lampade fluorescenti; lo spettro degli UV emessi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] numero dei punti di una curva o di una varietà algebrica; studio di gruppi (finiti) di collineazioni e di omografie; studio dei k-archi nel piano (e di k-calotte nello s.) cioè di insiemi di k punti a due a due non allineati, e loro classificazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] permanenti, se si esclude il caso dell’o. solitaria, sono periodiche, cioè il pelo libero è costituito da archi di curva uguali riproducentisi periodicamente a distanza costante λ (lunghezza d’o.); e fra esse vanno particolarmente ricordate le ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] lo strato attivo, se non si adottano opportuni accorgimenti, viene rapidamente distrutto, in seguito alla formazione di archi; spesso anche il supporto di nichelio fonde e vaporizza. Questi accorgimenti consistono nell'adozione, come supporto della ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] per definire angoli e distanze, il concetto di "simmetria". Quanto esso sia congeniale alla natura umana lo mostrano, per es., gli archi e i settori radiali dei rosoni che s'inquadrano nelle facciate dei templi, delle chiese e dei palazzi o i merli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] nella posizione superiore e B in quella inferiore. Per riportare la sbarra alla posizione iniziale occorrono pesi inversamente proporzionali agli archi AA e BB che essi percorrono in tempi uguali. È qui che interviene la legge del moto di Aristotele ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , esaminando lo spettro della luce solare trasmessa attraverso vetri e vapori colorati e studiando gli spettri di fiamme, archi elettrici e scintille di centinaia di sostanze.
Le modalità di approccio utilizzate e gli schemi interpretativi erano però ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] e instabili di γ intersecano Q infinite volte e la loro intersezione in Q è trasversale. Queste intersezioni sono piccoli archi che si intersecano trasversalmente (fig. 13). Iterando un certo numero di volte π, ciascun piccolo arco di Q interseca Q ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...