Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] , della stessa tradizione.
Ad Angers la chiesa di Saint-Martin, la cattedrale e Saint-Serge presentano dei pilastri e degli archi con mattoni disposti in filari e a cuneo che si riconnettono con analoga fedeltà ai modelli anteriori. Qualche edificio ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] della Protothroni, nella sostituzione delle figure degli apostoli, databili al sec. 7°, con una serie di croci inscritte in archi, alle quali è stata sovrapposta nel sec. 10°-11° la raffigurazione delle gerarchie ecclesiastiche. I temi presenti - la ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] gotico nel sec. 15°, distrutta durante la rivoluzione francese e riedificata nel sec. 19°, conserva della costruzione originale i tre archi che dividono la navata dal corpo aggiunto.Nel sec. 12° venne modificata anche la chiesa di S. Donaziano. Già ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] di sotto del presbiterio e del coro rialzati, la basilica è interamente coperta a volte, insolitamente sprovviste di archi trasversi sulla nave centrale (Thermengewölbe). A O si trova un corpo trasverso (Sächsischer Westriegel) a due torri ottagonali ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] sperone verso la piazza san Pietro. Nella parete esterna, affacciata sul cortiletto detto del Maresciallo, si aprono tre grandi archi a tutto sesto, con balaustre a colonnette di peperino, intercalati da quattro minori, a mo' di finestrelle, secondo ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] parete perimetrale, perfettamente cilindrica, si stacca la volta in tufo, formata da crociere trapezoidali che poggiano su archi trasversi; gli otto sostegni del guscio centrale sono risolti in forma di tarchiate colonne, costituite da fasce alterne ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] . Il coro, attribuito a Jean des Champs, appare come una sintesi originale delle formule gotiche settentrionali: crociera ogivale e archi rampanti, messi in opera per elevare in altezza l'edificio e svuotare i muri, sostituiti da ampie vetrate (in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , per gli avancorpi alla metà dei lati, può diventare a croce greca, alzato a piani sovrapposti degradanti, archi e modellini dello stesso edificio usati con funzione decorativa contraddistinguono i santuari (candi) eretti in quest’epoca (candi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] alle tipologie monumentali, non sono trascurabili i resti della cinta di Thamusida, le mura di Sala e Tipasa. Tra gli archi onorari spicca il cosiddetto Castello del Faraone di Volubilis. Il foro costituisce, con i suoi annessi, il punto focale di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] insulari del Mediterraneo orientale, in cui le coste, come era già accaduto nei portolani, erano stilizzate mediante archi concavi. Le isole erano rappresentate ciascuna separatamente dalle altre e la loro posizione reciproca non era evidente; non ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...