BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] chiese a navata unica coperta da volta o a pianta cruciforme, con cupola su pennacchi insistenti su quattro archi sorretti da pilastri, sostituiti in alcuni esempi da colonne. Nella tradizione costruttiva bulgara, contrariamente a quanto accade nel ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di m. 1) era costruito su arcate interrate, mentre nei tratti in cui sopravvive il camminamento di ronda corre su alti archi, posti in asse con una feritoia rasoterra, i quali, tramite i loro piedritti, fungono da rinforzo alle mura. Merli di cm ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] ° (con minareto mamelucco del 1306), entrambe di modesta struttura muraria con solai in travi monolitiche di basalto su archi trasversali, tipica delle costruzioni civili del Ḥawrān.Al periodo degli Ayyubidi e alla loro politica di restaurazione dell ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Simpliciano e altre come S. Calimero, S. Eufemia.
Nel periodo romanico, accanto all’architettura religiosa fiorisce quella civile: archi di Porta Nuova (12° sec.); al 1223 risale il palazzo per le pubbliche adunanze in via Mercanti (Broletto), nella ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] numero dei punti di una curva o di una varietà algebrica; studio di gruppi (finiti) di collineazioni e di omografie; studio dei k-archi nel piano (e di k-calotte nello s.) cioè di insiemi di k punti a due a due non allineati, e loro classificazione ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] basaltica.
Mar Ionio
Il Mar Ionio presenta caratteri geologici peculiari legati alla presenza di strutture come gli archi calabrese ed ellenico. La sismologia indica che in questo bacino si riscontrano sismi a ipocentro poco profondo (crostali ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] e il 1423-1425 dal maestro Ludemann.
Secondo una tendenza diffusa all'epoca, questa architettura vide il moltiplicarsi di archi carenati, di volte a costoloni e nervature, di trafori delle finestre a mouchettes, di curve e di controcurve, rivelando ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’architettura delle chiese, il passaggio dalle parti superiori delle facciate al tamburo si coprì di solito di kokošniki, piccoli archi decorativi ogivali (S. Trifone e Concezione di S. Anna a Mosca). Si costruirono grandi cattedrali a cinque cupole ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] . In architettura continua la tendenza a cercare di accoppiare i due stili, cinese (per il tetto) e occidentale (colonne e archi). Si sono avuti quindi alcuni ibridi di cattivo gusto, come il grande palazzo del popolo a Chungch'ing. Dopo il 1949 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] -130 d. C. il luogo fu sgombrato per l'erezione di un foro e di una basilica. Il "Jewry wall" con i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica e l'ingresso al foro. Nel 150-160 d. C. sorse nel foro un grande edificio termale ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...