Primo segmento del corpo degli Anellidi; ampio ed evidente negli Archianellidi e Policheti, o a forma di piccolo lobo impari negli Oligocheti; può presentare appendici varie (tentacoli, ventose orali), [...] o allungarsi in una proboscide mobile ...
Leggi Tutto
In zoologia, l’organo escretore proprio dei Metazoi Acelomati, presente anche in alcuni Pseudocelomati e Celomati. I p. sono costituiti da tubuli a fondo cieco che prendono inizio in cellule cave, dette [...] dei Platelminti, situato nel parenchima da cui provengono le sostanze escrete; dei Rotiferi, dove è rappresentato da due nefridi che sboccano in un’unica vescicola contrattile; di alcuni Anellidi (Policheti e Archianellidi) e anche dell’anfiosso. ...
Leggi Tutto
archianellidi
archianèllidi s. m. pl. [lat. scient. Archianellidae, comp. di archi- e anellidi]. – Ordine di policheti primitivi, privi di setole e parapodî, con pochi segmenti del tronco tutti simili ma preceduti da un prostomio ben distinto,...
protodrilidi
protodrìlidi s. m. pl. [lat. scient. Protodrilidae, dal nome del genere Protodrilus, comp. di proto- e del gr. δρῖλος «verme»]. – Famiglia di archianellidi diffusi per lo più lungo le coste marine in ambienti interstiziali; si...