• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]

Appennino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Appennino (Apennino) Adolfo Cecilia Numerose sono in D. le citazioni dirette riguardanti l'A., senza contare quelle indirette che a esso si collegano. Sovente D. si serve di perifrasi per indicare la [...] dell'Acquacheta-Montone, D. ricorda che il fiume discende da la sinistra costa d'Apennino; in Pg V 96, ove dell'Archiano è detto che sovra l'Ermo nasce in Apennino (per ambedue queste citazioni della Commedia sono riportate, nell'edizione Petrocchi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO – ARCHIANO – FIRENZE – TARPEIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia Dantesca (1970)

acqua Domenico Consoli . Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, XV 3, XVI 2, [...] corse, II 7), a indicare rispettivamente la materia delle due cantiche. Vale " fiume ", in Pg V 95 un'acqua c'ha nome l'Archiano; in Pd IX 47 l'acqua [il fiume Bacchiglione] che Vincenza bagna, e XI 43 Intra Tupino e l'acqua [il fiume Chiascio] che ... Leggi Tutto

MONTEFELTRO, Buonconte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Buonconte di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] di Montefeltro, si vendica scempiandone il cadavere. Al cadere della notte si scatena un temporale che gonfia le acque dell’Archiano. La piena improvvisa travolge il corpo di Buonconte e lo getta nell’Arno, sciogliendo il segno di croce che questi ... Leggi Tutto

nascere

Enciclopedia Dantesca (1970)

nascere [pass. rem. III singol. anche nascette] Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato. Vale propriamente " venire al [...] di corsi d'acqua, per " formarsi ", " avere origine ": Rime CIV 46 di fonte nasce il Nilo picciol fiume; Pg V 96 l'Archiano, / che sovra l'Ermo nasce in Apennino; VII 98 e XIV 17. Così anche riferito a fenomeni naturali: " formarsi ", " avere origine ... Leggi Tutto

Campaldino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campaldino Giovanni Cherubini Nella pianura di C., tra i castelli casentinesi di Poppi e di Romena, Firenze combatté e vinse, il giorno di s. Barnaba, 11 giugno 1289, contro Arezzo e il ghibellinismo [...] Montefeltro, che D. immagina (Pg V 85-129) morto qualche miglio lontano dal campo di battaglia, alla confluenza dell'Archiano con l'Arno, morirono, fra i capi ghibellini, il vecchio vescovo aretino Guglielmino Ubertini, Guglielmo e Ranieri dei Pazzi ... Leggi Tutto

Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arezzo Giovanni Cherubini Pier Vincenzo Mengaldo Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] il Casentino nei confini danteschi, che non scendevano a sud di Bibbiena (a piè del Casentino / traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano, V 94-95), era per buona parte fuori del contado di Arezzo. Fuori del contado era Romena, a cui richiama l'episodio ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – BENINCASA DA LATERINA – GUGLIELMINO UBERTINI – CASTELLO DI GARGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti

vocabolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vocabolo (vocabulo) Alessandro Niccoli Pier Vincenzo Mengaldo È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli. Il Convivio è l'opera nella quale [...] e di libri. Nella Commedia, se si prescinde dall'esempio generico di Pd XVIII 94, è riferito sempre al " nome proprio " di un fiume (dell'Archiano in Pg V 97; dell'Arno in XIV 26) o di un pianeta: di Venere in Pd VIII 11, di Saturno (sia la divinità ... Leggi Tutto

nome

Enciclopedia Dantesca (1970)

nome (nomo) Domenico Consoli Francesco Del Punta In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] ruscel (If VII 106); s'appressa la città c'ha nome Dite (VIII 68); un laco... c'ha nome Benaco (XX 63); un'acqua c'ha nome l'Archiano (Pg V 95); ben è che 'l nome di tal valle pèra (XIV 30); la villa / del cui nome ne' dèi fu tanta lite (XV 98); e ... Leggi Tutto

sopra

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopra (sovra; sor) Ugo Vignuzzi Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto. All'interno [...] la prossimità è in posizione ‛ incombente ': If XXIV 148; Pg V 96 a piè del Casentino / traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano / che sovra l'Ermo nasce in Apennino (e pure If XVI 100); XII 102 la chiesa che soggioga / la ben guidata sopra Rubaconte ... Leggi Tutto

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] incertezza ha dato luogo l'interpretazione di Pg V 94 a piè del Casentino / traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano: il Porena osserva che " oggi la denominazione di Casentino si estende fino ad Arezzo; allora giungeva fino a Bibbiena, onde Buonconte ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali