• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [44]
Storia [42]
Arti visive [5]
Militaria [3]
Letteratura [2]
Sport [2]
Diritto [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Ingegneria [1]

BROGLIE, de

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] nel sec. XIX. Francesco Maria Broglia dei conti di Cortandone, paggio del duca Maurizio di Savoia e capitano degli archibugieri a cavallo, prese servizio in Francia nel 1644. Ebbe il feudo francese di Revel nell'attuale dipartimento delle Basses ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – SACRO ROMANO IMPERO – MAURIZIO DI SAVOIA

BLANCH, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso ** Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] , nel piccolo esercito di 3.000 uomini condotto dall'Italia da Gonzalo Fernández de Córdova, dapprima una compagnia di archibugieri e poi, interinalmente, un reggimento di fanteria. Nella trionfale campagna di Ambrogio Spinola nel Palatinato il B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giovanni de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere) Piero Pieri Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] leggiera opposta alla massiccia fanteria pesante dei picchieri svizzeri e tedeschi. Anzi egli introdusse l'uso di trasportare archibugieri su appositi ronzini, per accrescerne la mobilità. Nel 1525 G. passava per la seconda volta ai Francesi, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – COMPAGNIE DI VENTURA – CAPITANO DI VENTURA – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (3)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Scipione Gino Benzoni Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Fleurus, che vide gli eserciti di Gonzalo de Cordova e di Cristiano di Brunswich, si schierò con i suoi archibugieri nel corno sinistro del battaglione italiano e così soccorse validamente, con perdite di molti dei suoi, il periclitante battaglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di Elisa Mongiano Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] fece parte del contingente inviato in appoggio all'attacco contro Ginevra nel dicembre 1602. Nel 1603 fu nominato capitano degli archibugieri. Con istruzione 9 giugno 1606 fu incaricato dal duca Carlo Emanuele I di recarsi a Madrid presso Filippo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TUFO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TUFO, Giovanni Battista Rosario Contarino Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] D. fu costretto al mestiere delle armi e ad arruolarsi nelle milizie di Filippo IL Nel 1571 comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto. Più tardi combatté nelle Fiandre tra le file cattoliche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ROBERTO IL GUISCARDO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ENDECASILLABI

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Pavia (24 febbr. 1525), nella quale comandava l'avanguardia dell'esercito imperiale, costituita da millecinquecento lanzichenecchi e altrettanti archibugieri: con queste forze l'A., praticata una breccia nel muro del parco di Mirabello, attaccò l'ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – CARLO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto (2)
Mostra Tutti

Eserciti, armi, fortificazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] . A partire dal quarto decennio del secolo si impone invece il modello dei tercios spagnoli. In queste formazioni, picchieri, archibugieri e soldati armati di spada e protetti da uno scudo si equilibrano e si proteggono a vicenda, dando origine a un ... Leggi Tutto

La caduta di Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] : nel 1452 fa annunciare a Costantinopoli l’unione delle Chiese, e il cardinale Isidoro di Kiev, giunto con 200 balestrieri e archibugieri, celebra la messa secondo il rito romano a Santa Sofia. Nell’aprile 1453 Maometto II avanza con circa 160 mila ... Leggi Tutto

milizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

milizia Pietro Del Negro Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] , gli arcieri, i balestrieri) con quelli più o meno nuovi (la fanteria di picchieri, l’artiglieria e gli archibugieri); la trasformazione delle difese tradizionali secondo i moduli della cosiddetta trace italienne, vale a dire di un’architettura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – LEON BATTISTA ALBERTI – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milizia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
archibugièra
archibugiera archibugièra (o archibuṡièra) s. f. [der. di archibugio]. – Stretta apertura nelle mura e nei bastioni delle cinte fortificate, attraverso la quale i difensori potevano dirigere il fuoco dei loro archibugi sugli assedianti. Anche,...
forchétta
forchetta forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali