• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [44]
Storia [42]
Arti visive [5]
Militaria [3]
Letteratura [2]
Sport [2]
Diritto [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Ingegneria [1]

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] di Zutphen e il 20 ott. 1584 fu nominato capitano di una compagnia di lancieri, che si aggiunse a quella di archibugieri; nell'aprile 1585 gli fu ordinato di lasciare Zutphen e raggiungere il grosso dell'esercito che assediava Anversa. Il 20 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBONDIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONDIO, Agostino Guido Verucci Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] a Venezia. Dopo un clamoroso arresto, eseguito dai due procuratori Alessandro Contarini e Vincenzo Grimani, che con seicento archibugieri dovettero vincere la resistenza dell'A. e di altri ribelli barricatisi in casa dell'ambasciatore francese, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTIAGO de Cuba

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Guido ALMAGIA José A. DE LUCA Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] di Santiago fu ridotta notevolmente e si trovò esposta agli attacchi dei corsari, come avvenne nel 1553, in cui 400 archibugieri francesi s'impadronirono della città e ne vessarono gli abitanti per un mese, né si ritirarono prima di aver ottenuto un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO de Cuba (1)
Mostra Tutti

BROSOLO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] altro di guerra alla Spagna. Per la guerra in Lombardia il duca avrebbe messo in campo 14 mila fanti, 1300 lance, 1000 archibugieri con 30 cannoni; il re 14 mila uomini con 10 cannoni. Carlo Emanuele avrebbe conquistato la Lombardia per sé, Enrico IV ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I – CATTOLICESIMO – ARCHIBUGIERI – PAESI BASSI – VAL DI SUSA

MONTECUCCOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Alfonso Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale. Esordì nella carriera militare nelle [...] armando truppe per combattere il rivale Sigismondo Vasa. Montecuccoli fu nominato comandante di un contingente di 300 archibugieri a cavallo e partecipò alle operazioni militari iniziate nell’ottobre 1587. Massimiliano fu sconfitto nella battaglia di ... Leggi Tutto

fanteria

Enciclopedia on line

L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] ° sec. l’arma principale dei fanti è ancora la picca: ma alla fine del secolo la f. spagnola è per metà composta di archibugieri e moschettieri che coprono il fronte e i fianchi delle sue massicce formazioni. All’inizio del 17° sec. la f. svedese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanteria (5)
Mostra Tutti

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance) Mariano Borgatti Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] 40 compagnie (di 100 cavalieri ognuna), solo 10 compagnie debbono essere di lancieri, 18 di corazzieri e 12 d'archibugieri. Poi gli archibugieri crebbero; dalla Germania si diffuse l'uso delle pistole adoperate dai cavalieri e la lancia fu a poco a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (1)
Mostra Tutti

BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di Giuseppe Scichilone Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] alle armi tutti i cittadini validi, e fece convergere sulla città i contadini dei villaggi vicini e ottocento archibugieri dei presidi circostanti. La pronta reazione degli abitanti del Faro e gli apprestamenti difensivi organizzati dal B. indussero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] che i principi di Nassau avevano introdotto sul finire del Cinquecento e che era basato sull’impiego degli archibugieri e dei moschettieri. Questa tecnica di combattimento era imperniata sulla realizzazione di scariche continue e sincronizzate contro ... Leggi Tutto

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di due terzi di archibugi e moschetti e di un terzo di picche. Nelle evoluzioni della compagnia precedeva il primo terzo di archibugieri guidati dal luogotenente; due o tre tamburini tra la seconda e la terza riga marcavano il passo. Veniva quindi il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
archibugièra
archibugiera archibugièra (o archibuṡièra) s. f. [der. di archibugio]. – Stretta apertura nelle mura e nei bastioni delle cinte fortificate, attraverso la quale i difensori potevano dirigere il fuoco dei loro archibugi sugli assedianti. Anche,...
forchétta
forchetta forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali