GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] mondo arabizzato - ed europeo, con la dialettica all'interno del mondo comunale italiano, con il papato (che nel 1133 eresse in archidiocesi la sede genovese) e con l'impero (che nel 1139 concesse a G. il diritto di battere moneta e, nel 1162 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] si ripresentò ancora per quest'ultima (aprile, e poi 14 settembre): ottenne di essere nuovamente preposto alla sua antica archidiocesi, dopo che il suo nome era stato suggerito e raccomandato al pontefice dallo stesso governo della Repubblica (20 ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] (1324 e successivamente 1329), sia a far confermare (1324 e 1326) la dipendenza vassallatica di Olevano e Montecorvino dall’archidiocesi (Crisci, 1976, pp. 344 s.).
Gli ultimi atti salernitani noti sono dell’8 marzo 1328 (autorizzazione, da parte del ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] preparazione, il favore che il suo atteggiamento gli aveva guadagnato presso il re di Spagna si tradusse nella concessione dell'archidiocesi di Brindisi il 21 giugno 1564. La sua attività in diocesi, che molti biografi descrivono come notevole e nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] perdono concesso ad alcuni membri della sua famiglia con la tregua del 1433: fu autorizzato infatti a ritirarsi nella sua archidiocesi di Benevento. Preso possesso della sua sede, modificò ed ampliò le norme sinodali che regolavano la vita del clero ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] Jesu di Roma, l’Archivio segreto Vaticano, l’Archivio romano della congregazione di Propaganda Fide, l’Archivio dell’archidiocesi di Hankow (odierna Wuhan), la Biblioteca nazionale di Napoli.
P. Cestaro, Un viaggiatore del secolo XVIII. Il fondatore ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] …, Napoli 1780, p. 156; D. L. De Vincentiis, Storia di Taranto, III,Taranto 1878, p. 126, A. P. Coco, L'archidiocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937, p. 24; D. Girgensohn-N. Kamp, Urkunden und Inquisitionen der Stauferzeit aus ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] dal ricordo di numerosi altri dipinti andati perduti nella città stessa e in diverse altre località della archidiocesi beneventana, fu forse il principale centro dell'attività del pittore, grazie alla protezione del cardinale arcivescovo Vincenzo ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] , S.Alfonso M.a de Ligorio, Madrid 1950-51, I, pp. 538, 642-44; II, pp. 149 s.; P. F. Russo, Storia dell'archidiocesi di Reggio Calabria, III, Napoli 1965, pp. 221 s.; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, p. 53;R. De ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] state fondate. Mentre nel 1889 il Brasile costituiva una sola provincia ecclesiastica (1 archidiocesi e 10 diocesi), attualmente ne conta 16, cioè altrettante archidiocesi, con 49 diocesi suffraganee, 1 abbazia e 12 prelature nullius e 2 prefetture ...
Leggi Tutto
archidiocesi
archidïòceṡi (o arcidïòceṡi) s. f. [comp. di archi- (o arci-) e diocesi]. – Diocesi che è sede di un arcivescovo; per lo più è centro di una provincia ecclesiastica, e allora si chiama anche a. metropolitana.
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...